iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Il delitto di Agora di Antonio Pennacchi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Leggilo anche tu: Il delitto di Agora di Antonio Pennacchi

Donatella De Filippo 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Antonio Pennacchi: un giallo tutto mio…

Affezionati di iCrewplay vorrei segnalarvi l’ultimo libro di Antonio Pennacchi, “Il delitto di Agora” edito da Mondadori. Dopo il successo conquistato con Canale Mussolini, Premio Strega 2010, lo scrittore romano, non era poi così convinto d’impegnarsi in questa nuova narrazione legata all’efferato omicidio di due giovani.

“Io questo libro non lo volevo fare, non sono un giallista” scrive l’autore, “Non avevo nessunissima intenzione d’impicciarmi in questa storia“. E invece, il romanzo alla fine su carta ci è arrivato lo stesso... L’autore, infatti, è spinto nella storia in quanto realmente accaduta nel 96 e raccontata nel libro Nuvola Rossa, edito da Donzelli.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori

A distanza di vent’anni e dopo aver consultato tutti i verbali dell’epoca, lo scrittore riprende la narrazione e già nelle prime battute del  libro torna a raccontare le origini e le vicende delle comunità venete inviate, nel dopoguerra, nell’agro pontino su ordine di Mussolini e le differenze etniche, ancora, evidenti, nonostante le contaminazioni linguistiche.

agora

Le diatribe latenti tra le comunità e il desiderio di quelle autoctone di mantenere vivo l’integrità delle proprie origini, fanno da sfondo al delitto di Eleonora ed Emanuele, i due ragazzi ritrovati ad Agora, un “paesaccio” scrive l’autore, “che sta sulle montagne, sui Monti Lepini” uccisi da centottantaquattro coltellate, terra di fantasmi e streghe con tradizioni ancestrali e pieni di storia, “a due passi dalla pianura, da quel pezzo di Valpadana” continua Pennacchi, “dove si parla romanesco ma con l’anima veneta.”

Antonio Pennacchi

A scoprire i cadaveri saranno il fratellino e il padre della povera ragazza insieme a Giacinto, un’amico della giovane coppia, i primi ad essere interrogati dagli investigatori come persone informati dei fatti. Uno dopo l’altro, le persone legate, in qualche modo, ai due giovani, passeranno sotto il torchio delle autorità ma le contraddizioni e le mezze verità non impediranno agli inquirenti di cercare, al di sopra di ogni sospetto, un colpevole anche se innocente.

Il giallo di Pennacchi è un giallo, senza dubbio, molto personale ma estremamente avvincente, a me non resta che consigliarvi di leggerlo, sono certa che lo apprezzerete.!

BUONA LETTURA E BUON NATALE!!

Antonio-Pennacchi Il delitto di Agora di Antonio Pennacchi Anteprime

Operaio in fabbrica a turni di notte fino a cinquant’anni, ha pubblicato tre romanzi con Donzelli: Mammut (1994), Palude (1995) e Una nuvola rossa (1998). Per Mondadori ha pubblicato Il fasciocomunista (2003, premio Napoli) da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico e Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008).
Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Canale Mussolini edito da Mondadori, che nel 2011 ha ripubblicato anche il suo romanzo d’esordio, Mammut. Sempre per Mondadori esce nel 2015 Canale Mussolini. Parte seconda.
Collabora a «Limes»; suoi scritti sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Micromega» e «La Nouvelle Revue »

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?