iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo De’ Medici di Barbara Frale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo De’ Medici di Barbara Frale

Erika Zappoli 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Quella notte aveva davvero visto al morte in faccia; e, nonostante tutto, era sicuro di aver vissuto un attimo di eternità.

 

Una settimana fa vi ho segnalato un libro di Barbara Frale, In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo De’ Medici  edito da New Compton.

Il personaggio storico di Lorenzo il Magnifico è noto a tutti, la sua storia è la storia dell’Italia rinascimentale, epoca in cui sono vissuti tutti insieme grandissimi personaggi, che nel bene e nel male hanno portato l’Italia a nuovo splendore.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Le difficoltà di un romanzo storico sono sicuramente quelle di scrivere di fatti noti senza cadere nella banalità, nell’ovvietà e soprattutto il romanzo non deve essere scontato, si racconta di cose già accadute, conosciute da tutti e per questo l’autore deve essere preciso, ma non deve annoiare il lettore. Barbara Frale con questo romanzo aggiungendo particolari e aneddoti, reali o romanzati che siano, riesce a tenere il lettore incollato alle pagine fino alla fine.

La trama si svolge durante il viaggio a Roma di Lorenzo per ottenere dal Papa l’appalto sulle miniere di allume di Volterra, quando alcuni dei personaggi storici non sono ancora all’apice del potere, vedi Rodrigo Borgia che è ancora cardianle e Lorenzo è ancora Lorenzo De’ Medici, il cui padre cerca di fare avere il titolo onorifico de “Il Magnifico“.

Sarà anche il Rinascimento, ma le lotte per il potere sono dure, con spargimenti di sangue, intrighi e tradimenti. Lorenzo dovrà stare molto attento e scamperà diverse volte alla morte solo per un soffio.

Qui conosce Clarice Orsini, presentata come una fanciulla bella, sfuggente che fin dal primo incontro con Lorenzo crea un legame con lui. Più il tempo passa più il suo pensiero s’insinua nella mente e nel cuore di Lorenzo, che all’epoca dei fatti è legato a Lucrezia Donati, sua amante.

A tutto questo si intrecciano la sete di potere delle varie famiglie romane, fiorentine e dei potenti di Napoli. Tutto ruota intorno al potere, alla ricchezza e al loro possesso.

Il personaggio di Lorenzo, per quanto “Magnifico” viene descritto con le sue debolezze e fragilità, è un uomo e commette errori, imprudenze, follie per amore, ma la sua mente è lucidissima, affilata come un rasoio e per salvare la sua famiglia e Firenze è pronto anche a sacrificarsi.

Non credo di fare spoiler se vi dico che alla fine ovviamente otterrà il titolo di “Magnifico” e sposerà la bella Clarice.

Il romanzo merita davvero di essere letto, è molto bello, scritto bene, un’ulteriore pagina che l’autrice ci ha regalato sulla storia di Lorenzo il Magnifico. Anche la RAI sta trasmettendo in queste settimane la serie I Medici 2. Ci sono delle piccole differenze, soprattutto nel rapporto tra Lorenzo e Lucrezia Donati e con Clarice e di come si sono conosciuti. Però la vita di Lorenzo De’ Medici è sempre magnifica.

Grazie all’autrice Barbara Frale per questo meraviglio romanzo.

Nata a Viterbo il 24 febbraio 1970, è una storica del Medioevo nota in tutto il mondo per le sue ricerche sui Templari. Autrice di varie monografie, ha partecipato a trasmissioni televisive e documentari storici sul processo ai Templari e sulla Sindone di Torino. Insieme a Franco Cardini è consulente storica della serie in onda sulla RAI I Medici. Lorenzo il Magnifico, e autrice del saggio La Congiura. Dopo il successo di I sotterranei di Notre Dame, con la Newton Compton ha pubblicato anche In nome dei Medici. Il romanzo di Lorenzo il Magnifico e I grandi imperi del medioevo.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?