iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Chiaro di luna di Andrea Castaldi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: Chiaro di luna di Andrea Castaldi

Tina Maucci 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Un racconto di Andrea Castaldi.

Il tema affrontato in questo racconto, è quello tristemente noto e sempre attuale, della violenza sulle donne. Beba e Pietro si sono amati, sono stati insieme e hanno avuto una bambina, Carmen. Lui è però un insicuro, un violento, che giorno dopo giorno tira fuori la sua vera natura: Beba, a differenza di tante altre, non ci sta. Quando capisce chi è davvero l’uomo che ha accanto, si cerca un lavoro, lo trova in una impresa di pulizie, affronta le urla e le botte di lui, ma diventa indipendente e va via. Piano piano risorge, si organizza con la bambina, ritrova la fiducia in se stessa ed incontra persino un ragazzo che si innamora di lei. Riprende in mano la sua vita. Ma, come nelle peggiori tragedie, Pietro non accetta la fine della loro storia. La segue, diventa la sua ombra, e una mattina la ferma all’uscita di un supermercato. Il resto, purtroppo, è simile a tanti fatti di cronaca. Beba è una donna fragile in amore, come ce ne sono tante, una che crede di poter cambiare il suo compagno, come fanno tante. Quando capisce che non sarà così, si rialza e va via. Pietro è un uomo debole, che nasconde dietro la violenza le sue insicurezze, che  non accetta che la sua donna possa stare bene senza di lui.

Il racconto è breve, asciutto, senza fronzoli, come è giusto che sia, visto l’argomento. Descrive bene le sensazioni di Beba, la rinascita, la speranza, l’angoscia, quando capisce di essere caduta in trappola. La sua ansia diventa la nostra ansia, fino al finale. Inaspettato, diverso. Un racconto che fa riflettere, scritto da un uomo, che andrebbe letto da più uomini.

[amazon_link asins=’8831987097,8898462050,B07HRTHHRD’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7799771b-d6de-11e8-8930-d918c7feba70′]

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?