iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri, ricette e fantasia: kitchen di Banana Yoshimoto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie

Libri, ricette e fantasia: kitchen di Banana Yoshimoto

Anna Francesca Perrone 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

“Nel flusso indefinito del tempo e degli stati d’animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili ritornano così all’improvviso, in un caffè d’inverno.”

E’ una frase di questo libro che mi ha colpito molto, e pensandoci bene è proprio così. A volte i ricordi sembrano lontani, vaghi, sbiaditi, in realtà sono solo chiusi e ben custoditi nella memoria e basta un profumo, la vista o l’assaggio di una pietanza, e d’improvviso ciò che sembrava dimenticato torna ad emozionarti con la stessa intensità di quel momento.

La cucina è il luogo dove più spesso ci si incontra, il luogo di molti ricordi, dove veramente la casa mostra il suo senso più profondo.

Ci sono cucine disordinate, con pentole lasciate ad asciugare, piene di elettrodomestici di ogni tipo, ci sono poi cucine impeccabili, sembra che nessuno le abbia mai usate, ci sono cucine che appena ci entri senti profumi di ogni tipo e altre dove l’odore di pulito è l’unico percepibile. Tutte queste cucine, seppur diverse, hanno una cosa in comune, parlano di noi, di come siamo, sono un’istantanea della nostra vita.

“Non c’è posto al mondo che non ami di più della cucina…”

Così comincia “Kitchen” pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1991(prima traduzione).

Contenuti
“Nel flusso indefinito del tempo e degli stati d’animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili ritornano così all’improvviso, in un caffè d’inverno.”La cucina è il luogo dove più spesso ci si incontra, il luogo di molti ricordi, dove veramente la casa mostra il suo senso più profondo.“Non c’è posto al mondo che non ami di più della cucina…”La cucina come sinonimo di calore, di famiglia, di incontro, ma anche luogo dove dimostrare l’affetto, la cura, l’amore attraverso la preparazione di un piatto per la persona cara:

La protagonista, Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, trova nelle cucine nuove e luccicanti ma anche vecchie e vissute il calore della famiglia che non ha più.

Ed è sempre in cucina che Mikage una famiglia se la “inventa”: è la cucina del suo giovane amico Yuichi che la invita ad andare per un po’ a vivere a casa sua per non rimanere da sola. Qui la madre di Yuichi, in realtà padre, la accoglie nella sua casa e lei cucina per loro e  può eleggerli come propria famiglia.

Leggi Altro

Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett

La cucina come sinonimo di calore, di famiglia, di incontro, ma anche luogo dove dimostrare l’affetto, la cura, l’amore attraverso la preparazione di un piatto per la persona cara:

“Eriko mangiava con espressione felice la minestra di riso con le uova e l’insalata di cetrioli che avevo preparato.”

“Mentre preparavo i ramen l’incredibile rumore della centrifuga risuonava nella cucina di notte.
Sembrava una cosa straordinaria e allo stesso tempo una cosa da niente, Un prodigio, ma anche la cosa più naturale del mondo.”

Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto ha fatto il suo fortunato esordio in Italia. Con il suo stile acuto, venato di tristezza e la sensibilita che la contraddistinguono, Banana affronta il tema della solitudine, Il cibo, la transessualità e la morte, a lei particolarmente caro. Inoltre mutuando lo stile dai fumetti manga riesce a far immaginare nitidamente con la sua scrittura un piccolo scorcio del suo paese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?