iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Mastr’Antria ed altri racconti di Andrea Giostra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: Mastr’Antria ed altri racconti di Andrea Giostra

Tina Maucci 7 anni fa 5 commenti 4
SHARE

Un viaggio guidato nella Sicilia di tutti i giorni

Questo libro è in realtà una raccolta di racconti. Alcuni sono veloci, come pennellate di colore, altri più lunghi e completi. In tutti, il ruolo di protagonista è svolto dall’amore. Un amore a volte immaginato, a volte virtuale, ma spesso reale, carnale, appassionato, gioioso ma anche sofferto. Leggere questo libro è come respirare a pieni polmoni i profumi della Sicilia, ammirarne i monumenti, spesso descritti, fissarne incantato i colori. Il dialetto usato spesso dall’autore, sia nei dialoghi sia nelle descrizioni, non disturba, diventa parte integrante della trama. Il libro è dedicato al nonno del protagonista, il Mastr’Antria del titolo, a cui lo scrittore era profondamente affezionato. Il nonno ha avuto una vita avventurosa, durante la guerra è stato prigioniero degli inglesi per sei anni in Australia e questo particolare viene raccontato ampiamente nel racconto finale, che è quello che lo vede protagonista.

Contenuti
Un viaggio guidato nella Sicilia di tutti i giorniChi è Andrea Giostra?

Il racconto scorre veloce, piacevole, ben scritto, a volte troppo scarno, a volte più dettagliato. Visto l’ambientazione siciliana, trovo anche appropriata la scelta dell’autore di usare le espressioni dialettali. Molto piacevole.

Chi è Andrea Giostra?

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis

Appassionato di Arte e di Cultura. Laureato in Psicologia Clinica con lode, con gli ultimi quattro esami sostenuti all’Università di Gent (Belgium), dove ha preparato la tesi di laurea all’interno di un progetto di ricerca scientifica della Faculty of Psychology and Educational Sciences diretta dalla Prof.ssa Verhofstadt. Per cinque anni ha collaborato con la Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Palermo, diretta dallo psicoanalista Prof. L. Sarno. Ha partecipato ad un Corso Biennale di perfezionamento post-lauream in Psicoanalisi Freudiana, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo diretto dal Prof. L. Sarno. Ha frequentato un Master triennale in Criminologia, diretto dal Prof. G.V. Pisapia dell’Università degli Studi di Padova.
Ha progettato e diretto diverse Mostre di Arti Visive e di Architettura, tra le quali:
La Mostra su “Le dimore dei Viceré di Sicilia nell’età degli Asburgo” realizzata a Palermo nell’aprile del 2013 presso palazzo Steri;
Project Manager e Planner di importanti Opere di ricostruzione virtuale quali quella del sito archeologico di Noto Antica (SR), oggi Patrimonio dell’UNESCO, rasa al suolo dal terremoto del 1693;
Project Manager e Planner del progetto di fruizione turistica attraverso le installazioni virtuali del Museo Geologico Gemmellaro dell’Università degli Studi di Palermo.
L’8 aprile 2017 ad Erice (TP), il Circolo Letterario I.P.L.A.C., con sede a Grosseto, gli assegna il Premio Letterario Nazionale “L’Anfora di Calliope”.
Il 14 settembre 2017, viene nominato Giurato del Premio Letterario Nazionale “L’Anfora di Calliope”, Erice (TP) del 14 aprile 2018.
Il 25 novembre 2017 a Milano, l’Associazione Pegasus con sede a Cattolica, gli assegna la “Targa Milano International”, all’interno del Premio Letterario Milano International, per la raccolta “Novelle brevi di Sicilia” (2017).
Il 5 maggio 2018 a Grottammare (Ascoli Piceno), l’Associazione “Pelasgo 968” gli assegna il Premio Targa “Menzione Speciale di Merito”, all’interno del “9° Concorso Letterario Città di Grottammare”, per la raccolta inedita “Mastr’Antria e altri racconti”.
Il 6 maggio 2018 a Pontremoli (Massa e Carrara), il “Centro Culturale il Porticciolo”, gli assegna il “Premio della Giuria”, all’interno del “Concorso di Letteratura a Carattere Internazionale Città di Pontremoli”, per la raccolta inedita “Mastr’Antria e altri racconti”.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Cry ha detto:
    Luglio 25, 2018 alle 15:08

    Ne consiglio la lettura

    Rispondi
  • ANDREA GIOSTRA ha detto:
    Luglio 25, 2018 alle 19:10

    25 luglio 2018 | Recensione Mastr’Antria e altri racconti.
    “icrewplay”, uno dei più letti magazine italiani di videogame, specializzato anche nel promuovere letture e cinema per ragazzi, oggi ha pubblicato, con mia grande sorpresa e piacere, una bellissima ed incisiva recensione della raccolta inedita “Mastr’Antria e altri racconti”. Ringrazio pubblicamente la Book-Blogger Tina per l’analisi attenta e rispettosa del linguaggio che ho usato nel descrivere queste otto storie di vita quotidiana siciliana, nella quali è vero, come ha ben scritto Tina, che il vero protagonista, dirompente e assoluto, è l’amore nelle sue diverse forme espressive e descrittive. E confesso che Tina mi trova assolutamente d’accordo col forte accento che ha voluto porre nella sua recensione all’amore. Anche per questo la ringrazio pubblicamente, così come ringrazio tutta la redazione di questo prestigiosissimo magazine italiano letto da migliaia di ragazzi. Per chi volesse leggere le parole di Tina, basta cliccare qui:
    https://libri.icrewplay.com/recensione-mastrantria-ed-altri-racconti-di-andrea-giostra/
    Per chi volesse saperne di più su questo libro e sulla sua pubblicazione, questa la pagina Facebook ufficiale:
    https://www.facebook.com/MastrAntria/

    Rispondi
  • ANDREA GIOSTRA ha detto:
    Luglio 25, 2018 alle 19:13

    Cristiana Meneghin … scusate…

    Rispondi
    • Cristiana Meneghin ha detto:
      Luglio 27, 2018 alle 15:41

      Ma di che ? Andrea Giostra quando vuoi siamo qui

      Rispondi
  • maXss ha detto:
    Luglio 25, 2018 alle 21:38

    Complimenti !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?