iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Berlino, 10 maggio 1933. I nazisti e l’annientamento della parola
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Berlino, 10 maggio 1933. I nazisti e l’annientamento della parola

Maura Radice 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

85 anni dopo dal primo rogo di libri voluto dai nazisti. L’Arci, organizza  numerose iniziative sparse per l’Italia atte a diffondere la lettura.

Protagoniste del movimento No rogo, saranno le piazze di alcune città italiane, quali Firenze, l’Aquila, Ferrara e Torino nelle quali verranno organizzati dei gruppi di lettura, discussioni e presentazioni di libri. Al centro di questo evento ci sarà Il libro, visto come piena libertà di espressione, contro ogni forma di ammutinamento della parola detta o pensata.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Tra i principali punti prefissati dal movimento No rogo, c’è quello di aumentare le biblioteche gestite dai comuni, poiché permettono alle persone di prendere in prestito  libri, giornali e fumetti e di poterli leggere e consultare gratuitamente.

Altre manifestazioni diversamente organizzate, si svolgeranno in diverse città d’Italia. A Macerata, avrà luogo un’iniziativa divisa in tre fasi, che vedrà la collaborazione della casa editrice Quodlibet  e il Comune di Macerata. Nella prima fase, Adrian Bravi, bibliotecario dell’università del comune e scrittore, parlerà dell’importanza di uno degli scopi delle biblioteche pubbliche, ossia il voler avvicinare i cittadini ad un mondo a molti sconosciuto, la lettura. In una seconda fase, avremo come argomento principale, [amazon_textlink asin=’8822901185′ text=’Guida alle reliquie d’Italia’ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4f7612bb-552c-11e8-9732-ff839c00b33f’], un libro di Mauro Orletti. Alla fine di questo magnifico evento, tutte le persone del pubblico avranno la possibilità di leggere ciò che per loro è considerato un tesoro da proteggere da tutti i mali.

A Palermo invece, al Teatro Atlante, la collaborazione con Teatro Autore, Circolo e New Book Club, offrirà ai presenti un nuovo modo per approcciarsi alla lettura. Avranno l’occasione di ricevere a sorpresa un libro, acquistando ed incartando un romanzo epistolare, un epistolario o un libro usato da dare poi in dono. Inoltre, l’evento sarà arricchito dal laboratorio del NewBookClub, al quale si potrà accedere in forma gratuita presentando un brano  tratto da un epistolario, da un romanzo epistolare o da una lettera già scritta o da scrivere di proprio pugno. L’estratto dovrà essere consegnato in una busta sigillata da poter scambiare con il resto delle persone.

                                 

In data 6 maggio, Il circolo Arcipelago di Cremona ha invece accolto, Le Drag queen Salamandra Sisters, che hanno deliziato i più piccoli con la lettura di fiabe  in occasione dell’iniziativa “C’era una volta – Letture per bambini ” in collaborazione con Arcigay e Rete Bibliotecaria Cremonese.

Colgo l’occasione per ricordare a tutti voi appassionati lettori, l’appuntamento del 12 maggio 2018 con Saverio Tommasini, che illustrerà il suo ultimo libro [amazon_textlink asin=’8820062887′ text=’Siate ribelli, praticate gentilezza’ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bcf3e5de-552d-11e8-a454-99bfe0a7d075′], in compagnia della bella Claudia Noci. La trama del libro è un volersi raccontare dell’autore, con una profonda lettera d’amore alle proprie figlie.

Prendete in mano la vostra vita e lottate sempre per le vostre idee! Ora vi lascio con una citazione di uno dei libri e film più significativi:

“- Rudy: Stai rubando libri? Perchè?
– Liesel: Se la vita ti ruba qualcosa, a volte devi riprendertela…”                                                                                             -Storia di una ladra di libri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?