iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il 31° Salone internazionale del libro di Torino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il 31° Salone internazionale del libro di Torino

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 5
SHARE

Oggi vi segnaliamo il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 10 al 31 Maggio 2018.

Contenuti
Oggi vi segnaliamo il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 10 al 31 Maggio 2018.Le date e gli orariLa sede del saloneArea famiglie, il salone family friendlyL’InaugurazioneIl programma è vastissimoPremiPremio Nazionale Nati per LeggereIl Concorso Lingua Madre – 13^ Edizione

L’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino si rinnova ogni anno a maggio nei quattro padiglioni di Lingotto Fiere.  Il Salone è un progetto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato per l’edizione 2018 dalla Fondazione Circolo dei lettori e dalla Fondazione per la Cultura Torino.

Direttore Editoriale dal 1998 al 2016 è stato Ernesto Ferrero. Dal 14 ottobre 2016 è invece Nicola Lagioia. Dai 100.000 passaggi dichiarati e 553 espositori della prima edizione nel 1988, il Salone è cresciuto fino ai 143.815 visitatori e i 1.200 espositori del 2017.

Leggi Altro

Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Lifestyle. Ornella Vanoni si racconta in Vincente o perdente: il nuovo libro-confessione scritto con Pacifico
La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

Il Salone di Torino è al tempo stesso la più grande libreria italiana del mondo, un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura presso i giovani lettori.

Le date e gli orari

Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino si svolge da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

Dopo le 20.00 il Salone diventa Salone Off e continua con incontri, concerti ed eventi in tutta la città.

La sede del salone

Lingotto Fiere e Padiglione 5, via Nizza 280, 10126 – Torino.

Area famiglie, il salone family friendly

Nel Bookstock Village (Padiglione 5). Sempre aperto offre servizi gratuiti gestiti da GG – Giovani Genitori e dall’Associazione del Bambino Naturale con Il Leone Verde.

Nell’area 3-11 anni uno spazio relax e merenda, un baby parking per affidare i piccoli a educatrici professioniste e ai volontari che periodicamente accompagnano i bimbi ai laboratori organizzati dal Salone. Passeggino parking, servizio passeggini di cortesia e prestito fasce per trasporto bambini, per visitare il Salone comodamente in compagnia dei più piccoli. Nell’area 0-3 anni una stanza per il cambio del pannolino, per allattare, per scaldare il biberon o semplicemente godere di un attimo di relax. 

L’Inaugurazione

La vigilia del 31° Salone Internazionale del Libro cade a quarant’anni precisi dall’assassinio di Aldo Moro. Il Salone ha scelto di dedicare alla figura dello statista l’evento di anteprima in programma mercoledì 9 maggio 2018 alle 21.15 alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino in corso Castelfidardo 22: «Con il vostro irridente silenzio», uno studio in forma di lettura dalle lettere dalla prigionia e dal memoriale di Aldo Moro.

Il programma è vastissimo

Trattandosi di un salone che dura ben 3 settimane, il programma è vastissimo. Qui potrete trovarlo dettagliato giornata per giornata.

Premi

All’interno della fiera sono presenti 3 premi:

Premio Nazionale Nati per Leggere

Il riconoscimento dedicato ai libri per l’infanzia
e ai progetti di lettura ad alta voce
per bambini da 0 a 6 anni di età.

IX edizione, 2018

Il Premio Mondello 2018 a Herta Müller

Il riconoscimento, giunto alla quarantaquattresima edizione, è promosso dalla Fondazione Sicilia insieme con il Salone Internazionale del Libro – Torino e la Fondazione Andrea Biondo e con la collaborazione del Goethe-Institut Turin e della Frankfurter Buchmesse, per la sezione Autore Straniero di quest’anno.

Il Concorso Lingua Madre – 13^ Edizione

Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, progetto nato nel 2005 e ideato da Daniela Finocchi, vede il sostegno del Salone Internazionale del Libro di Torino e della Regione Piemonte con l’Assessorato alla Cultura e la Consulta Femminile del Consiglio regionale del Piemonte. È diretto alle donne straniere (o di origine straniera) residenti in Italia, con una sezione dedicata alle donne italiane che vogliano raccontare quelle straniere. Si può partecipare inviando un racconto e/o una fotografia.

Prime classificate Aicha Fuamba e Sofia Teresa Bisi (Repubblica Democratica del Congo e Italia) con il racconto Per Aspera ad Astra. Seconda classificata (Premio Consulta Femminile Regionale del Piemonte) Dorota Czalbowska (Polonia) con il racconto Parole perdute. Terza classificata Marcela Luque (Argentina) con il racconto Hind dappertutto.

Ed ecco le vincitrici delle sezioni speciali: Premio Sezione Speciale Donne Italiane: Valeria Rubino (Italia); Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: Madeleyn Eugenia Mendoza Márquez (Colombia); Premio Speciale Slow Food-Terra Madre: Melita Ferkovic(Croazia); Premio Speciale Torino Film Festival: Dunja Badnjević (Serbia).

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?