iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nobel per la Letteratura 2025 a László Krasznahorkai: il “Maestro dell’Apocalisse” celebrato dall’Accademia di Svezia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Nobel per la Letteratura 2025 a László Krasznahorkai: il “Maestro dell’Apocalisse” celebrato dall’Accademia di Svezia

La potenza visionaria di Krasznahorkai nel panorama letterario contemporaneo

Ileana Picariello 7 ore fa Commenta! 4
SHARE

László Krasznahorkai, scrittore ungherese di fama internazionale, è il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025. L’Accademia di Svezia ha motivato il riconoscimento “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”. Definito “Maestro dell’Apocalisse” da Susan Sontag, Krasznahorkai porta nei suoi libri una combinazione unica di tensione narrativa, profondità filosofica e virtuosismo linguistico.

Contenuti
Nobel per la Letteratura 2025 allo scrittore ungherese Laszlo KrasznahorkaiUna letteratura Mitteleuropea tra speranza e disperazioneDal romanzo al cinema: il successo di SatantangoL’arte come antidoto al terrorePremi e riconoscimenti internazionali
Nobel per la Letteratura 2025 a László Krasznahorkai

Nobel per la Letteratura 2025 allo scrittore ungherese Laszlo Krasznahorkai

Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore ungherese Lazlo Krasznahorkai”per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma  il potere dell’arte”, si legge nella motivazione dell’Accademia di Svezia che assegna il premio. László Krasznahorkai “è un grande scrittore epico di tradizione mitteleuropea – si legge ancora nelle motivazioni – che si estende da Kafka a Thomas Bernhard, ed è caratterizzato da assurdismo ed eccessi grotteschi. Ma il suo stile è più ampio, e guarda anche a Oriente adottando un tono più contemplativo e finemente calibrato”.

Una letteratura Mitteleuropea tra speranza e disperazione

Nato nel 1954 a Gyula, nella remota campagna ungherese, Krasznahorkai ha fatto della desolazione e del degrado sociale e materiale il cuore dei suoi romanzi. Dall’esordio con Satantango, passando per Melancolia della resistenza e Guerra e guerra, i suoi libri sono caratterizzati da lunghe frasi subordinate, dettagli minuziosi e una forza visionaria ipnotica, che cattura il lettore senza pause fino all’ultima pagina. Come i grandi autori mitteleuropei da Kafka a Thomas Bernhard, Krasznahorkai “esamina la realtà sino al limite della follia”, trasformando la tensione narrativa in un’esperienza letteraria unica.

Leggi Altro

Storie di Donne: Murasaki Shikibu, la donna che inventò il romanzo
Carta della Cultura: come richiedere il contributo da 100 euro per l’acquisto di libri
Lifestyle: Pink Floyd, arriva in Italia la biografia definitiva Pigs Might Fly di Mark Blake
Recensione di Nell e il Duca Fuggitivo di Sofie Darling
Nobel per la Letteratura 2025 a László Krasznahorkai

Dal romanzo al cinema: il successo di Satantango

Il romanzo d’esordio Satantango ha conquistato anche il grande schermo grazie alla collaborazione con il regista Béla Tarr nel 1994, confermando il talento visionario di Krasznahorkai e regalandogli fama internazionale. Successivi lavori, come Melancolia della resistenza e Il Ritorno del Barone Wenckheim, continuano a esplorare mondi sospesi tra realtà e fantasia, attraversando dal microcosmo della provincia ungherese fino alle metropoli globali, come New York, con la stessa intensità poetica e brutale.

L’arte come antidoto al terrore

Con la raccolta di racconti Seiobo è discesa quaggiù, Krasznahorkai si concentra sull’arte, visitando anche l’Italia tra Firenze e Venezia, per dimostrare come la bellezza possa sconfiggere l’oscurità del mondo. In un’intervista all’ANSA, lo scrittore ha sottolineato l’importanza della gentilezza: “nei confronti di qualsiasi forza distruttiva l’unico modo per combatterla è la debolezza della gentilezza”.

Premi e riconoscimenti internazionali

Prima del Nobel, Krasznahorkai aveva già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’International Booker Prize 2015 e il National Book Award for Translated Literature 2019. In Italia, le sue opere sono pubblicate da Bompiani, con titoli come Satantango, Melancolia della resistenza e Guerra e guerra. Il suo nuovo romanzo, Panino non c’è più, è atteso in Italia nel 2026.

Con il Nobel 2025, László Krasznahorkai conferma la sua posizione tra i grandi della letteratura mondiale, un autore che unisce il rigore dei dettagli alla forza visionaria della lingua, capace di raccontare un mondo in equilibrio tra disperazione e speranza, ma sempre animato dalla potenza dell’arte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?