iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Treccani pubblica Rosario Livatino tra Diritto e Fede: un tributo al “giudice studente” a 35 anni dalla scomparsa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Treccani pubblica Rosario Livatino tra Diritto e Fede: un tributo al “giudice studente” a 35 anni dalla scomparsa

Un volume curato da Gaetano Armao e promosso dalla Regione Siciliana celebra la figura esemplare di Rosario Livatino, magistrato e beato, unendo memoria, diritto e impegno civile

Ileana Picariello 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

A trentacinque anni dal tragico assassinio di Rosario Livatino, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con la Regione Siciliana, ha dato alle stampe Rosario Livatino tra Diritto e Fede. Il volume, a cura del professor Gaetano Armao, docente di Diritto amministrativo all’Università di Palermo, intende restituire al pubblico la statura morale e professionale di un magistrato che seppe coniugare rigore giuridico, profonda spiritualità e servizio al bene comune.

Contenuti
Un’opera per ricordare Rosario Livatino, figura simbolo di legalitàIl valore della tesi inedita e dei contributi raccoltiUna testimonianza di etica e responsabilitàUn tributo nel segno della cultura

Un’opera per ricordare Rosario Livatino, figura simbolo di legalità

Livatino, definito il “giudice studente” per la giovane età con cui affrontò processi di grande rilievo, condusse la sua carriera con assoluta riservatezza, lontano da ogni forma di protagonismo mediatico. Il 21 settembre 1990 venne assassinato da un commando mafioso mentre si recava, senza scorta, al tribunale di Agrigento. Nel 2021, papa Francesco lo ha proclamato beato come martire in odium fidei, riconoscendo nella sua testimonianza un modello di coerenza evangelica e di amore per la giustizia.

Rosario Livatino tra Diritto e Fede treccani

Il valore della tesi inedita e dei contributi raccolti

Cuore del volume è la tesi di perfezionamento in diritto urbanistico regionale che Livatino presentò nell’aprile del 1990 presso l’Università di Palermo, rimasta inedita per oltre trent’anni. Il testo, discusso appena cinque mesi prima della sua uccisione, offre uno spaccato prezioso della sua formazione giuridica, mettendo in luce intuizioni di grande attualità sulle criticità normative e sulle minacce della speculazione edilizia, già allora strumento della criminalità organizzata per il controllo del territorio.

Leggi Altro

L’Israeliana: il nuovo romanzo di Paola D’Arpino Fuser Poli tra spionaggio, arte e segreti internazionali
Lifestyle. Loredana Bertè compie 75 anni e ricorda la sorella Mia Martini: “Il nostro compleanno, legate per sempre”
Libreria Piena raddoppia: la libreria italiana a Lisbona cresce con nuovi spazi e una caffetteria
Monet 100: Marco Goldin celebra il centenario di Claude Monet con uno spettacolo teatrale e un libro

L’opera raccoglie inoltre i contributi di autorevoli personalità accademiche e istituzionali, tra cui Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo, Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il cardinale Marcello Semeraro e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, insieme a magistrati e studiosi che offrono riflessioni sul lascito umano e professionale di Livatino.

Rosario Livatino tra Diritto e Fede treccani

Una testimonianza di etica e responsabilità

Il volume riporta anche una frase inedita pronunciata da Livatino nel 1983, che sintetizza la sua visione etica della professione:

“I magistrati possono dividersi in due categorie: quelli che argomentano ‘la legge non dice che io non possa farlo e allora lo faccio’ e quelli che argomentano ‘la legge non dice che io lo possa fare e quindi non lo faccio’. (…) C’è differenza fra questi due modi di informare il proprio dovere: quella che corre tra l’essere semplicemente operatori del diritto e l’essere operatori di Giustizia”.

Queste parole, di straordinaria attualità, delineano il profilo di un uomo che considerava il diritto non solo come insieme di norme, ma come strumento per realizzare una giustizia autentica, sempre orientata alla tutela della persona e del bene comune.

Un tributo nel segno della cultura

La pubblicazione assume un significato particolare nell’anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura 2025, rafforzando il legame tra memoria, identità e legalità. Come sottolineato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’iniziativa rappresenta un invito a riscoprire una Sicilia che trova nella cultura e nel diritto le basi per il proprio riscatto.

Con questa opera, Treccani conferma il proprio ruolo di presidio culturale nazionale, offrendo ai lettori un documento di alto valore storico e morale, capace di parlare alle nuove generazioni di giuristi, studenti e cittadini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?