iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “Il mestiere di dimenticarti”: la nuova raccolta poetica di Davide Uria in uscita il 17 ottobre 2025
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

“Il mestiere di dimenticarti”: la nuova raccolta poetica di Davide Uria in uscita il 17 ottobre 2025

Un atlante interiore in sei sezioni che trasforma dolore e assenza in linguaggio poetico, inaugurando una fase più matura e consapevole della scrittura dell’autore

Valentina Paradiso 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Il 17 ottobre 2025 esce su Amazon “Il mestiere di dimenticarti”, la nuova raccolta poetica di Davide Uria, un’opera intensa che segna una vera e propria svolta nella produzione letteraria dell’autore tranese. Frutto di un anno di scrittura quotidiana, il libro indaga i temi del dolore, dell’assenza e delle fragilità emotive, trasformandoli in un linguaggio preciso e tagliente.

Contenuti
Un atlante interiore in sei movimentiImmagini potenti e nuova maturitàL’autore de Il mestiere di dimenticarti

Un atlante interiore in sei movimenti

La raccolta si articola in sei sezioni: Architettura emotiva, Fisica delle fratture, Archeologia domestica, Semiotica del silenzio, Sovraesposizione e frequenze e Chirurgia della fine. Con metafore che attingono alla scienza, alla geologia, alla medicina e alla semiotica, Uria costruisce un vero atlante dell’animo, dove la mancanza diventa oggetto di studio, il ricordo un reperto e il silenzio un codice da decifrare.

La sua poesia, chirurgica e mai ridondante, non offre consolazioni facili né risposte definitive: accompagna invece il lettore in un percorso di scavo e resistenza, dove dimenticare non è un atto improvviso ma un mestiere quotidiano, una disciplina interiore che trasforma il dolore in linguaggio.

Leggi Altro

“La musica che gira intorno”: il nuovo numero di COSE Spiegate bene in libreria dal 17 settembre
Novità in libreria: Fit in with you di Fede Ceve
Novità in libreria: L’ombra della prima morte di Kendra Elliot
Novità in libreria: Non ti dirò mai addio di Alberto Büchi

Immagini potenti e nuova maturità

Nei versi de Il mestiere di dimenticarti l’invisibile prende forma: ha peso, odore, consistenza, fatto di gesti sospesi e abitudini spezzate. Uria ne restituisce la geometria con immagini di grande forza, come una “sismografia interiore” di un sorriso che genera faglie o la “cartella clinica” di un amore interrotto.

Con questa raccolta l’autore inaugura una nuova fase della sua scrittura, più matura e consapevole: una poesia che non consola ma cura, che non chiude le ferite ma insegna a conviverci, trasformando la perdita in un museo di reliquie affettive.

L’autore de Il mestiere di dimenticarti

Davide Uria, nato l’11 febbraio 1987 a Trani, è poeta, curatore e autore di saggi d’arte. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bari, ha esordito nel 2010 con A cosa serve un cuore? e pubblicato in seguito Trame d’assenza (2017) e Non mi vedi (2023). Tra i suoi lavori si segnalano Panacea. Al di là dell’abisso (2020) e Lucio Fontana spiegato a mia nonna (2024), entrambi apprezzati da Artribune. Nel 2025 è atteso anche Sopravvivere a un museo d’arte contemporanea, un saggio che unisce divulgazione e riflessione critica. Dal 2018 insegna disegno e storia dell’arte all’Università della Terza Età di Trani, collaborando con riviste e progetti editoriali nazionali.

Lucio Fontana spiegato a mia nonna_Davide Uria
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?