Suona la campanella del nuovo anno scolastico e torna il Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un progetto speciale che dà voce alla Generazione Alpha. Promosso da Fondazione Pordenonelegge.it con Fondazione Treccani Cultura, il percorso è dedicato agli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni e alla loro capacità di raccontare il mondo attraverso le parole.
Un glossario che racconta gli adolescenti
L’iniziativa invita le scuole secondarie di primo grado di tutta Italia a riflettere insieme ai docenti su quali siano le parole più significative per descrivere se stessi, le relazioni, i sogni e le sfide quotidiane.
In questa terza edizione, coordinata dalla curatrice di Pordenonelegge Valentina Gasparet con il direttore artistico Gian Mario Villalta e la supervisione del linguista Giuseppe Antonelli, sono state raccolte 83 parole scelte da oltre 800 ragazze e ragazzi di 23 scuole tra Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania e Calabria.
Nel corso di tre anni, il progetto ha dato vita a un patrimonio di 350 definizioni, frutto dell’impegno di 3600 studenti: un vero e proprio mosaico lessicale che fotografa la sensibilità e lo sguardo delle nuove generazioni.

Le parole del cuore: da Abbraccio a Supereroe
Il Piccolo Dizionario è un’opera collettiva che si legge come un viaggio emozionante, dalla A di Abbraccio (“è come se un abbraccio potesse contenere un intero mondo di affetto e connessione”) alla Z di Zio (“utilizzato dai ragazzi per rivolgersi in modo scherzoso a un amico o un’amica”).
Altre voci emblematiche sono:
- Libertà: “Correre in un prato verde incantevole, lasciando alle spalle i malesseri della nostra vita”.
- Passione: “Le passioni vanno coltivate, innaffiate, bisogna averne cura, altrimenti non fioriscono”.
- Supereroe: “Può essere una persona che ti aiuta a superare momenti difficili o di stress”.
Definizioni semplici e potenti, che raccontano come gli adolescenti costruiscono il proprio dizionario emotivo e valoriale.
Dove leggere il Piccolo Dizionario
Dal 11 settembre, il glossario sarà disponibile in download gratuito sul sito www.pordenonelegge.it. Un’occasione per genitori, insegnanti ed educatori di ascoltare la voce dei ragazzi e scoprire come il loro linguaggio diventi specchio di emozioni, desideri e fragilità.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si inserisce nel percorso di Pordenone Capitale della Cultura 2027, rafforzando il legame tra lettura, scuola e crescita personale.