iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lettera a un bambino mai nato compie 50 anni: torna l’opera struggente di Oriana Fallaci con una nuova edizione speciale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Lettera a un bambino mai nato compie 50 anni: torna l’opera struggente di Oriana Fallaci con una nuova edizione speciale

Un viaggio intimo tra maternità, aborto e amore, rinnovato da una straordinaria scoperta filologica

Ileana Picariello 8 ore fa Commenta! 4
SHARE

Nel settembre 2025, a cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci ritorna in libreria in una versione speciale che celebra questo anniversario importante. Il libro, definito un classico della letteratura contemporanea, continua a toccare corde profonde legate a temi universali come la maternità, l’aborto, l’amore e la libertà.

Contenuti
Lettera a un bambino mai nato: 50 anni di un capolavoro di Oriana FallaciLa nuova edizione speciale per il cinquantesimo anniversario

Lettera a un bambino mai nato: 50 anni di un capolavoro di Oriana Fallaci

Questa nuova edizione, curata da Rizzoli, si presenta con la medesima veste grafica del 1975, impreziosita però da una foto inedita della scrittrice e da una prefazione esclusiva di Francesca Mannocchi. A completare il quadro arriva la vera novità: l’allegato di una copia anastatica della bozza scritta a mano da Fallaci nel 1967, dieci anni prima dell’uscita del libro, ritrovata dopo la sua morte in un quaderno di appunti personale, conservato segretamente nella sua casa di New York.

Questa scoperta filologica, messa a disposizione per la prima volta, offre una chiave nuova per comprendere la genesi del testo e la profondità del vissuto dell’autrice. Il diario svela che la genesi del libro non è legata alle precedenti spiegazioni date dalla Fallaci sull’origine dell’opera, smentendo alcuni miti: il racconto non nasce dall’inchiesta sull’aborto commissionatale negli anni Settanta, né è direttamente collegato alla relazione con Alekos Panagulis, come comunemente si crede.

Leggi Altro

Torna la saga di Oz: i 125 anni del capolavoro che ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi
Consiglio del giorno: Hagakure di Yamamoto Tsunetomo
Lifestyle. Roberto Bolle, il corpo come maestro: esce il nuovo libro per i suoi 50 anni
Consiglio del giorno: Cosa resta di Male di Gianmarco Soldi
lettera a un bambino mai nato oriana fallaci

La verità emerge dal dolore di una serie di aborti spontanei che la Fallaci visse privatamente, eventi traumatici che alimentarono l’ispirazione di questo doloroso monologo immaginario rivolto a un figlio mai nato. Come spiega Edoardo Perazzi, nipote e erede dell’autrice, la pubblicazione di questo manoscritto rappresenta una testimonianza autentica e personale, inserita in una cornice di riservatezza e pudore, ma anche di un coraggio straordinario.

La nuova edizione speciale per il cinquantesimo anniversario

Il ritorno di Lettera a un bambino mai nato avviene nel contesto del prossimo ventennale della scomparsa di Oriana Fallaci (15 settembre 2006). In occasione di questa ricorrenza, sono in preparazione diverse iniziative culturali, tra cui una mostra immersiva a Palazzo Reale di Milano, dedicata alla figura e all’opera della scrittrice, con il proposito di valorizzare anche il prezioso quaderno contenente la bozza del libro. A ciò si aggiunge la produzione di un documentario dedicato alla vita e all’eredità letteraria di Oriana Fallaci.

In parallelo, si evidenzia il ruolo fondamentale del lavoro archivistico svolto dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Toscana, che ha collaborato alla conservazione e allo studio del fondo Fallaci, donato da Perazzi su idea di Oriana stessa.

lettera a un bambino mai nato oriana fallaci

La nuova edizione di Lettera a un bambino mai nato non è dunque solo la celebrazione di un classico, ma un’occasione preziosa per riscoprire un testo intriso di umanità e autenticità, che continua a parlare a ogni generazione con una forza intensa e commovente, riflettendo sulle scelte e le sofferenze della vita con una sincerità ancora sconcertante.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?