iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Poesie di Franco Arminio sui muri di Sant’Angelo a Fasanella: il borgo salernitano si risveglia con la bellezza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Poesie di Franco Arminio sui muri di Sant’Angelo a Fasanella: il borgo salernitano si risveglia con la bellezza

Un gesto anonimo porta i versi di Franco Arminio tra i vicoli di Sant’Angelo a Fasanella, trasformando il borgo cilentano in un museo a cielo aperto

Ileana Picariello 7 ore fa Commenta! 4
SHARE

Una sorpresa poetica ha colorato i vicoli di Sant’Angelo a Fasanella, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e degli Alburni: sui muri in pietra del borgo sono comparsi, senza alcun annuncio, fogli con poesie di Franco Arminio, il poeta e “paesologo” che da anni racconta con sensibilità i piccoli centri italiani.

Contenuti
Poesie sui muri: un gesto anonimo che emozionaLe parole del sindacoUn borgo che diventa “laboratorio di emozioni”Il valore della paesologiaSant’Angelo a Fasanella: tra poesia e natura

Poesie sui muri: un gesto anonimo che emoziona

Accanto ai portoni, tra le case antiche e lungo le stradine silenziose, i passanti hanno trovato versi incollati con discrezione, parole semplici e profonde che parlano di memoria, appartenenza, radici e paesaggi interiori.
Non si conosce ancora l’autore dell’iniziativa, ma la reazione degli abitanti non si è fatta attendere: stupore, meraviglia e commozione hanno accompagnato la passeggiata di chi, quel giorno, ha potuto imbattersi in queste insolite affissioni poetiche.

franco arminio poesie

Le parole del sindaco

Il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Bruno Tierno, ha espresso sorpresa e apprezzamento per il gesto. Queste le parole rilasciate all’ANSA:

Leggi Altro

Storie di Donne. Virdimura, la prima donna medico in Sicilia: storia e memoria di una pioniera
Charles Darwin assolto al “Processo” in Romagna: la teoria dell’evoluzione è ancora attuale
Lifestyle. Conigli Frankenstein: tra scienza, mito e letteratura gotica
Crescere tra le righe. Amico immaginario: quando un compagno invisibile diventa parte della famiglia

“Questa mattina ci siamo svegliati e abbiamo trovato queste affissioni. Non abbiamo idea di chi possa essere l’autore, ma vedo in queste parole un chiaro invito alla resilienza, un richiamo a credere ancora nella forza dei nostri luoghi”.

Il primo cittadino ha inoltre lanciato un’idea: trasformare i fogli in opere più durature, magari stampati su tela o montati su pannelli rigidi, da esporre in occasione del Fasanella Fest, in programma il 22, 23 e 24 agosto.

Tra le tante poesie affisse troviamo anche questa:

franco arminio poesie

I paesi si salvano con gli occhi.
Prima bisogna guardarli
come un uomo giovane
guarda una donna bellissima.
Poi viene il resto:
accogliere turisti, coltivare, allevare,
curare gli infermi,
educare i bambini al paesaggio,
conversare per passare il tempo,
guardare le nuvole,
accarezzare il giorno che finisce.
I paesi non moriranno,
ma è bene essere attenti.
Siamo sulla terra
per essere gli affreschi
del respiro,
non gli stropicciati fantasmi
che portiamo in giro.

Un borgo che diventa “laboratorio di emozioni”

Con poco più di 500 abitanti, Sant’Angelo a Fasanella ha dimostrato come la cultura possa nascere in forma spontanea, uscendo dai musei per vivere tra le pietre e i vicoli. Le poesie sui muri hanno reso il borgo un luogo di riflessione e bellezza condivisa, riportando l’attenzione sull’importanza dei paesi interni, spesso dimenticati ma ancora pieni di vita e significato.

Il valore della paesologia

Franco Arminio, autore dei versi scelti per l’affissione, è conosciuto come il “paesologo”, colui che sa raccontare l’anima dei piccoli paesi e dare voce a territori che rischiano lo spopolamento. La sua poesia, sospesa tra intimità e comunità, trova nei muri di Sant’Angelo a Fasanella un palcoscenico naturale.

franco arminio poesie

Sant’Angelo a Fasanella: tra poesia e natura

Oltre all’iniziativa poetica, il borgo degli Alburni è un luogo ricco di fascino. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto come patrimonio UNESCO, e custodisce tesori preziosi come la Grotta di Sant’Angelo, un antico santuario rupestre di grande valore storico e spirituale. Il paese regala inoltre panorami mozzafiato e sentieri che accompagnano i visitatori alla scoperta di una natura ancora incontaminata. Un luogo che unisce storia, spiritualità e bellezza paesaggistica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?