iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria che sceglierà la città vincitrice
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria che sceglierà la città vincitrice

Undici Comuni in gara per il prestigioso riconoscimento. Entro il 15 ottobre sarà annunciato il progetto vincente, che riceverà 500mila euro

Ileana Picariello 3 ore fa Commenta! 3
SHARE

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria che assegnerà il titolo di Capitale Italiana del Libro 2026. La commissione è composta da Adriano Monti Buzzetti Colella (presidente), Fulvia Toscano, Flavia Maraston, Ugo Berti Arnoaldi Veli e Carlo Puca.

Contenuti
Undici città in corsa per il titolo di Capitale Italiana del Libro 2026Come avverrà la selezioneLe edizioni precedentiUn riconoscimento che valorizza la lettura e le comunità

Il loro compito sarà valutare i progetti candidati e individuare il Comune più meritevole di ricevere il prestigioso riconoscimento, insieme al contributo di 500mila euro messo a disposizione dal Mic.

Capitale Italiana del Libro 2026

Undici città in corsa per il titolo di Capitale Italiana del Libro 2026

Gli 11 Comuni che hanno presentato la candidatura entro i termini previsti dal bando sono:

Leggi Altro

Gad Lerner vince il Premio Caccuri 2025 con Gaza. Odio e amore per Israele
Harry Potter: Hugh Laurie sarà la voce di Albus Silente nella nuova serie audio in arrivo il 4 novembre
Storie di Donne. Filomena Nitti: la scienziata nell’ombra a cui fu negato il Nobel
Milano è la città italiana che legge di più nel 2025: la classifica Amazon.it
  • Avezzano (AQ): “Avezzano città del libro”
  • Belvedere Marittimo (CS): “Lettura senza confini. Nuove voci, futuro digitale e comunità”
  • Carmagnola (TO): “Identità, libri e territorio”
  • Nardò (LE): “Nardò Capitale della Lettura Rigenerativa: Territori, Comunità, Futuro”
  • Perugia: “Gocce. L’acqua si fa voce”
  • Pianezza (TO): “Pianezza, un libro aperto. Legami di cuore, storie che uniscono comunità”
  • Pistoia: “Pistoia: l’avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro”
  • San Benedetto del Tronto (AP): “Libro dAmare: il mare come pagine infinite”
  • Soncino (CR): “Ponti di carta. Lettura senza barriere a Soncino”
  • Squillace (CZ): “Vivarium delle parole”
  • Tito (PZ): “Una lettura che rigenera. Tito 2026, tra identità, diversità, comunità e futuro”
Capitale Italiana del Libro 2026

Come avverrà la selezione

La segreteria tecnica del Dipartimento per le attività culturali affiancherà la giuria nella scelta di fino a 10 progetti finalisti. I selezionati parteciperanno a un’audizione pubblica per presentare e approfondire le proprie proposte.

Entro il 15 ottobre 2025, la giuria indicherà al Ministro il progetto ritenuto più idoneo, decretando così la nuova Capitale Italiana del Libro 2026.

Le edizioni precedenti

Il titolo è stato assegnato, negli anni passati, a:

  • Chiari (2020)
  • Vibo Valentia (2021)
  • Ivrea (2022)
  • Genova (2023)
  • Taurianova (2024)
  • Subiaco (2025 – in carica)

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: capitaledellibro.cultura.gov.it.

Un riconoscimento che valorizza la lettura e le comunità

La Capitale Italiana del Libro non è solo un premio, ma uno strumento per incentivare progetti culturali innovativi, promuovere la lettura e rafforzare il legame tra libri e comunità locali. L’edizione 2026 promette sfide appassionanti e proposte di alto valore, pronte a lasciare un segno duraturo nel panorama letterario nazionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?