iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Secondo il report Agcom, la maggioranza degli italiani usa internet ogni giorno, ma è allarme per disinformazione, hate speech e scarsa alfabetizzazione digitale

Ileana Picariello 14 ore fa Commenta! 5
SHARE

In un Paese dove il 90% della popolazione accede quotidianamente a internet, emergono preoccupazioni sempre più forti legate a hate speech, fake news e contenuti tossici. Il nuovo report dell’Agcom evidenzia un dato allarmante: oltre il 64% degli italiani ha un livello nullo o scarso di alfabetizzazione digitale. Nonostante la diffusione capillare del web, molti utenti non sono consapevoli del funzionamento degli algoritmi, dei rischi legati alla disinformazione e delle modalità per una navigazione sicura e responsabile. Un quadro che rivela la necessità urgente di investire in educazione digitale, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Contenuti
Internet: un’abitudine quotidiana, soprattutto per informarsiDisinformazione online: il 44% degli italiani ne è stato vittimaScarso livello di alfabetizzazione algoritmicaGenitori e minori: educazione digitale ancora insufficienteIl patentino digitale: una risposta concreta

Sempre più connessi ma sempre più esposti ai rischi digitali: è questa la fotografia che emerge dal nuovo report dell’AGCOM, “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale”. Secondo l’indagine, il 90% degli italiani accede a Internet quotidianamente, con il 48% che resta online per oltre 4 ore al giorno. Un dato che conferma l’uso capillare del web nella nostra quotidianità, ma che accende i riflettori anche su disinformazione, hate speech e scarsa alfabetizzazione digitale.

alfabetizzazione digitale

Internet: un’abitudine quotidiana, soprattutto per informarsi

L’accesso a Internet in Italia è ormai praticamente universale: solo il 4% della popolazione con più di sei anni non vi accede mai. Le principali motivazioni? La ricerca di informazioni, l’aggiornamento su cronaca, politica e attualità, la comunicazione con gli amici (soprattutto tra gli adolescenti) e la fruizione di contenuti audiovisivi.

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Tuttavia, se da un lato il web rappresenta una risorsa imprescindibile, dall’altro più dell’80% degli italiani manifesta preoccupazione per i rischi connessi, come la disinformazione, i contenuti illegali e i discorsi d’odio.

Disinformazione online: il 44% degli italiani ne è stato vittima

Uno dei dati più allarmanti del report è che oltre 4 italiani su 10 (43,5%) si sono imbattuti frequentemente in contenuti di disinformazione. A questo si aggiungono revenge porn, cyberbullismo e sfide social pericolose, che contribuiscono a quello che il commissario AGCOM Massimiliano Capitanio definisce “inquinamento digitale”.

Le strategie per contrastare questi fenomeni esistono, ma sono ancora scarsamente utilizzate. Basti pensare che solo 1,4 milioni di SIM utilizzate da minori hanno attivato il parental control, e le segnalazioni all’AGCOM provengono più da associazioni che da singoli utenti.

alfabetizzazione digitale

Scarso livello di alfabetizzazione algoritmica

Il report rivela un dato preoccupante: il 64,6% degli italiani ha un livello nullo o scarso di alfabetizzazione algoritmica. Questo significa che molti utenti non sono consapevoli del ruolo che gli algoritmi svolgono nel selezionare i contenuti che vediamo ogni giorno su piattaforme come Google, Facebook, Instagram o TikTok.

Il divario è evidente tra le fasce d’età: se il 73,3% dei giovani adulti mostra una certa familiarità con il funzionamento degli algoritmi, solo il 35,9% degli anziani ne ha consapevolezza. Una disparità che si riflette anche nelle strategie di protezione online.

Genitori e minori: educazione digitale ancora insufficiente

Anche sul fronte educativo ci sono molte ombre. Nonostante 8 genitori su 10 impongano regole per l’uso del web ai figli, solo il 12,5% parla con loro dell’esperienza di navigazione online. Inoltre, quasi la metà degli italiani (44,1%) non si rivolge a nessuno per ricevere indicazioni su un uso critico del web.

I dati mostrano che i genitori over 45 e con un titolo di studio più alto tendono a privilegiare strategie di monitoraggio e co-uso, mentre quelli più giovani e meno istruiti preferiscono adottare divieti e restrizioni.

Il patentino digitale: una risposta concreta

Una delle risposte più significative al bisogno crescente di alfabetizzazione digitale è il patentino digitale promosso da AGCOM insieme al Ministero dell’Istruzione. Già attivo in otto regioni, questo percorso formativo mira a educare gli studenti su temi cruciali come la tutela della web reputation, il funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la disinformazione e i discorsi d’odio online.

Il rapporto AGCOM mette in luce un’Italia connessa ma vulnerabile, dove l’uso intensivo di Internet non sempre è accompagnato da un’adeguata consapevolezza critica. Se da un lato l’accesso al digitale è ormai trasversale, dall’altro rimane urgente investire in educazione mediatica e protezione dei minori, per contrastare efficacemente la disinformazione e i rischi digitali. Solo attraverso una strategia coordinata tra famiglie, scuola e istituzioni sarà possibile costruire una cultura digitale più solida e sicura per tutti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?