Atlante Geopolitico Treccani 2024. Viviamo in un’epoca segnata da una crescente instabilità internazionale. Con 59 conflitti di Stato attivi secondo il Global Peace Index 2025 – il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda guerra mondiale – e 110 conflitti rilevati dall’Académie de droit international humanitaire et de droits humains di Ginevra, il mondo appare oggi più frammentato e insicuro che mai. In questo scenario complesso e spesso contraddittorio, nasce l’Atlante geopolitico Treccani 2024, un’opera fondamentale per chi desidera comprendere le dinamiche della geopolitica contemporanea.
Un’epoca di pace sfaldata: perché conoscere la geopolitica è oggi più urgente che mai

Secondo l’ambasciatore Ettore Francesco Sequi, direttore scientifico dell’opera, ci troviamo in un’“epoca di pace sfaldata”, in cui cooperazione e confronto convivono in un equilibrio fragile e costantemente minacciato. Dai conflitti armati alla guerra dell’informazione, la nuova pervasività della conflittualità globale impone una maggiore consapevolezza dei fenomeni in atto.
Il direttore generale della Treccani, Massimo Bray, sottolinea come in un mondo dominato da narrazioni contrapposte e disinformazione, sia necessario un punto di riferimento autorevole e imparziale. L’Atlante Treccani 2024 risponde proprio a questa esigenza, offrendo strumenti di lettura chiari, documentati e scientificamente solidi.
Cosa contiene l’Atlante geopolitico Treccani 2024?
L’opera si compone di 824 pagine suddivise in:
197 schede aggiornate sugli Stati del mondo, corredate da mappe geolocalizzate e infografiche tematiche;
69 schede sulle principali organizzazioni internazionali;
362 grafici e carte che analizzano temi strategici come sicurezza, risorse naturali, energia, diritti umani, ambiente e migrazioni;
Saggi approfonditi sulle nuove tendenze globali, dalla polarizzazione geopolitica alle dipendenze da materie prime critiche.
Grande rilievo viene dato alle alleanze internazionali, ai cambiamenti demografici, alla politica energetica e alla tutela dei diritti umani, oggi al centro di molte crisi internazionali.
Perché l’Atlante Treccani è uno strumento utile per tutti
L’Atlante geopolitico Treccani 2024 si rivolge non solo a studiosi e professionisti, ma anche a insegnanti, studenti, giornalisti e semplici cittadini desiderosi di comprendere meglio il mondo che li circonda. In un contesto dove anche l’informazione è diventata strumento di conflitto, questo Atlante si propone come una guida affidabile e rigorosa, capace di fare chiarezza in un panorama spesso caotico.
Conflitti, povertà e crisi globali: un mondo da decifrare
Dai conflitti geopolitici alla povertà globale, dalle crisi ambientali ai flussi migratori, il volume analizza le principali fonti di instabilità del nostro tempo. Particolarmente preziosa è l’Appendice dei dati comparati, che consente di osservare l’evoluzione di vari indicatori nel tempo, con un focus speciale su materie prime strategiche e dipendenze economiche tra gli Stati.
In un’epoca in cui il numero dei conflitti è in continuo aumento e la geopolitica influenza direttamente le nostre vite, strumenti come l’Atlante geopolitico Treccani 2024 diventano essenziali. Con rigore, profondità e accessibilità, l’opera si pone come un faro nella complessità del mondo contemporaneo, aiutando lettori e lettrici a interpretare la realtà, distinguere i fatti dalla propaganda e affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.