iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il pesce d’aprile: storia e tradizioni nel mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Il pesce d’aprile: storia e tradizioni nel mondo

Scherzi, misteri e curiosità di una tradizione senza tempo

Ileana Picariello 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La tradizione di fare scherzi il 1° aprile, ingannando amici e familiari con notizie false o eventi improbabili, è nota come Pesce d’Aprile. Nonostante sia diffusa in molte parti del mondo, le origini di questa usanza non sono del tutto chiare.

Contenuti
Le origini del Pesce d’AprileL’Hilaria dell’Antica RomaIl Pesce d’Aprile nel MondoUna Tradizione di Divertimento

Le origini del Pesce d’Aprile

Ci sono diverse teorie sull’origine del Pesce d’Aprile. Una delle più accreditate risale alla Francia del XVI secolo, quando fu introdotto il calendario gregoriano. Prima di questa riforma, il nuovo anno veniva festeggiato intorno al 1° aprile. Con il passaggio al calendario gregoriano, che spostò l’inizio dell’anno al 1° gennaio, alcune persone continuarono a celebrare il capodanno nella data tradizionale e vennero derise con scherzi e regali simbolici, tra cui pesci di carta.

Un’altra teoria collega questa tradizione alle antiche celebrazioni pagane della primavera, caratterizzate da giochi e festeggiamenti. Il rinnovamento della natura, tipico di questa stagione, potrebbe aver ispirato l’usanza di ingannare bonariamente il prossimo.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori
A Milano nasce il Jukebox Letterario: l’Intelligenza Artificiale dà voce ai grandi classici
pesce d'aprile

L’Hilaria dell’Antica Roma

La tradizione degli scherzi del primo aprile ha somiglianze con alcune festività romane, come l’Hilaria, celebrata il 25 marzo in onore della dea Cibele e del dio Attis. Durante questa festa, i romani si mascheravano e si scambiavano doni e scherzi, in un clima di spensieratezza e gioia. Alcuni storici ipotizzano che l’Hilaria possa aver influenzato le tradizioni legate al Pesce d’Aprile.

Il Pesce d’Aprile nel Mondo

Questa tradizione si è diffusa in vari paesi con caratteristiche diverse:

  • Francia: Conosciuto come “Poisson d’avril”, il Pesce d’Aprile prevede di attaccare un pesce di carta sulla schiena di qualcuno senza che se ne accorga.
  • Regno Unito e Stati Uniti: La giornata degli scherzi si chiama “April Fool’s Day” e comprende burle di ogni genere, spesso elaborate dai media e dalle aziende.
  • Brasile: Chiamato “Dia da mentira” (Giorno della menzogna), viene celebrato con scherzi e notizie false divulgate dai giornali e dai social media.
pesce d'aprile

Una Tradizione di Divertimento

Sebbene il Pesce d’Aprile sia un’occasione per ridere e divertirsi, è importante che gli scherzi siano innocui e rispettosi. La tradizione continua a evolversi, con l’avvento di Internet e dei social media che amplificano la portata degli scherzi, rendendo il 1° aprile una giornata di sorprese e divertimento per tutti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?