iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Conoscenza o barbarie di Jacques Attali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Conoscenza o barbarie di Jacques Attali

Un saggio che esplora il passato e il futuro dell’educazione

Marika Bruno 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dal 21 marzo arriva in libreria Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell’educazione di Jacques Attali, economista e saggista di fama internazionale. Attali, autore con alle spalle oltre ottanta libri pubblicati, più di 10 milioni di copie vendute e traduzioni in 26 lingue, in questo saggio edito Fazi Editore, decide di analizzare in profondità l’evoluzione dei metodi di trasmissione del sapere e riflettere sull’importanza dell’educazione come argine alla barbarie.

Contenuti
Conoscenza o barbarie: il libroLe parole dell’autore Chi è Jacques Attali

Conoscenza o barbarie: il libro

L’autore parte da una serie di domande.

Che ne sarebbe stato della nostra civiltà senza coloro che, nel corso dei secoli, hanno raccolto, preservato e difeso il sapere? Possiamo immaginare un mondo senza la Bibbia, le opere di Platone e Aristotele, la matematica di Al Jibra, la poesia di Villon o la musica di Mozart?

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch

Dall’antichità fino ai giorni nostri, dal Medio Oriente alla Cina, da Gerusalemme a Venezia, da Parigi a Londra, da New York a Shanghai, la trasmissione della conoscenza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle culture, nella gestione del potere, nella diffusione delle ideologie e delle religioni. Come la storia ci insegna, in molti casi, chi deteneva il potere ha cercato di limitare l’accesso alla conoscenza per tutelare i propri privilegi, facendone trasparire l’importanza.

Oggi, sfortunatamente, questa dinamica è più attuale che mai. Stiamo affrontando sfide cruciali e, se non ne prendiamo consapevolezza, rischiamo di precipitare in un’epoca dominata dall’ignoranzae dall’uso incontrollato della tecnologia. Eppure, abbiamo gli strumenti per garantire a tutti un’istruzione di qualità, mettendola al servizio di una società più equa e in armonia con l’ambiente.

Le parole dell’autore 

Come sottolinea l’autore: “Se ogni essere umano non riceve un’educazione critica di alto livello, l’autodistruzione della nostra specie è imminente”.

In questo libro ambizioso e illuminante, che va oltre la semplice storia dell’educazione, Jacques Attali propone soluzioni radicali per contrastare la barbarie dell’ignoranza, una minaccia che, secondo lui, potrebbe mettere a rischio il futuro stesso dell’umanità.

Chi è Jacques Attali

Jacques Attali è riconosciuto come uno degli economisti e saggisti più influenti a livello globale. È stato consigliere speciale del presidente francese François Mitterrand e il primo presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Ha fondato Positive Planet, un’organizzazione non governativa impegnata nella promozione della microfinanza nei Paesi in via di sviluppo, ed è editorialista per importanti quotidiani economici come Les Echos e Nikkei.

Nel corso della sua carriera ha scritto più di ottanta libri, tra saggi, memorie e biografie.

Tra i vari titoli pubblicate da Fazi Editore troviamo: Karl Marx, ovvero, lo spirito del mondo (2006), Amori, storia del rapporto uomo-donna (2008), Domani, chi governerà il mondo? (2012), Dizionario innamorato dell’ebraismo (2013) e Breve storia del futuro (2016), e molto altri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?