iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Subiaco: Capitale Italiana del Libro 2025, tra storia e cultura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Subiaco: Capitale Italiana del Libro 2025, tra storia e cultura

Il borgo laziale, culla della prima tipografia italiana, si prepara a celebrare il libro tra storia, cultura e spiritualità nell'anno giubilare

Ileana Picariello 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Subiaco, suggestivo borgo nel cuore del Lazio, è stato proclamato Capitale italiana del libro 2025. L’annuncio è arrivato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante una conferenza stampa al Ministero della Cultura, segnando un momento di grande emozione per la comunità locale.

Contenuti
Subiaco: Capitale Italiana del Libro 2025Un riconoscimento nel segno del GiubileoUn progetto ambiziosoSubiaco: una destinazione da scoprire
capitale italiana del libro 2025 subiaco

Subiaco: Capitale Italiana del Libro 2025

Il sindaco di Subiaco, Domenico Petrini, ha espresso con commozione la gioia del suo comune:
“È veramente con profonda emozione e commozione che Subiaco oggi gioisce per il riconoscimento di capitale italiana del libro”.

Subiaco, infatti, vanta un legame profondo e antico con il mondo dei libri, grazie alla presenza dei monasteri benedettini e alla prima tipografia italiana. Fu proprio qui che, nel 1465, vennero stampati i primi libri a caratteri mobili in Italia, un evento che segna una pietra miliare nella storia culturale del nostro Paese.

Leggi Altro

Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria che sceglierà la città vincitrice
Gad Lerner vince il Premio Caccuri 2025 con Gaza. Odio e amore per Israele
Harry Potter: Hugh Laurie sarà la voce di Albus Silente nella nuova serie audio in arrivo il 4 novembre
Storie di Donne. Filomena Nitti: la scienziata nell’ombra a cui fu negato il Nobel
capitale italiana del libro 2025

Un riconoscimento nel segno del Giubileo

Il titolo di Capitale italiana del libro 2025 assume un significato ancora più rilevante, considerando che sarà un anno giubilare. Questo connubio tra cultura e spiritualità carica Subiaco di una responsabilità straordinaria, come sottolineato dal sindaco Petrini: “Subiaco si farà trovare all’altezza, il progetto è ambizioso e ci riempie di felicità e orgoglio” soprattutto “essere Capitale italiana del libro nell’anno giubilare“, “un riconoscimento anche più importante che ci carica di responsabilità“.

Un progetto ambizioso

La nomina di Subiaco rappresenta non solo un riconoscimento del suo prestigioso patrimonio storico e culturale, ma anche un’opportunità per rilanciare il territorio attraverso una serie di iniziative volte a promuovere la lettura, valorizzare i beni culturali e rafforzare il turismo culturale.

Il titolo di Capitale italiana del libro, istituito nel 2020, viene conferito ogni anno a una città italiana che si distingue per progetti e attività legate alla promozione della cultura del libro e della lettura. Per Subiaco, questa nomina è anche una sfida per costruire un futuro in cui la tradizione si intrecci con l’innovazione.

Subiaco: una destinazione da scoprire

Con la sua storia millenaria, il legame profondo con il monachesimo benedettino e il ruolo pionieristico nel mondo della stampa, Subiaco si prepara a essere protagonista nel panorama culturale italiano ed europeo nel 2025. Un riconoscimento che invita cittadini e visitatori a riscoprire il fascino di un borgo che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nella storia della cultura.

Il 2025 sarà dunque un anno ricco di eventi, opportunità e iniziative, in cui Subiaco si presenterà al mondo come simbolo della forza eterna della parola scritta e della sua capacità di costruire ponti tra passato e futuro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?