iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Le mosche d’oro di Anna Banti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Le mosche d’oro di Anna Banti

Le mosche d'oro di Anna Banti, edito da Mondadori, è un romanzo che racconta una storia intima e potente

Annalisa Pierin 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le mosche d’oro di Anna Banti, edito da Mondadori, è un romanzo che racconta una storia intima e potente, dove la vita e l’arte si intrecciano in un’affascinante riflessione sul tempo, la memoria e l’identità. La protagonista, attraverso il suo percorso personale, si trova a fare i conti con il peso delle proprie scelte che l’hanno segnata. Il libro esplora le fragilità e le forze che abitano l’animo umano, mettendo in luce come le esperienze del passato continuino a vivere nel presente. Le mosche d’oro è una narrazione che si muove tra la realtà e il ricordo, creando uno spazio in cui si riflettono le sfide e le speranze di una vita che cerca di dare un senso alle proprie tracce nel mondo.

Contenuti
Le mosche d’oro di Anna Banti, edito MondadoriChi era Anna Banti?

Le mosche d’oro di Anna Banti, edito Mondadori

Le mosche d'oro di Anna Banti - Cover

Definito «il romanzo più ambizioso e temerario di Anna Banti», Le mosche d’oro racconta due vite allo specchio: quelle di Libero Marcocci, pittore italiano di origini contadine, e di Denise Ravier, giovane borghese fragile e inquieta. Si sono amati, nella Parigi bohémienne degli anni ’50, e dalla loro relazione è nato un figlio. Ma l’illusione si è infranta quando la donna ha deciso di abbandonare entrambi per insofferenza e stanchezza.

Libero affronta così il ritorno a casa insieme al bambino, in un’Italia conosciuta e al contempo estranea; Denise, invece, va incontro a una disperata diseducazione sentimentale, tra alberghi di lusso e cliniche psichiatriche. In questa storia «d’amore e disamore» – come scrive Beatrice Manetti – Anna Banti amplia il suo orizzonte narrativo per affrontare i problemi del mondo contemporaneo, in particolare il «mito della libertà individuale».

Leggi Altro

Novità in libreria: Guilty. Burn for love di Rokia
Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter

La novità de Le Mosche d’oro non risiede solo nel «montaggio incrociato» dei capitoli, tra presente e passato, tra la voce di Libero e quella di Denise, ma in un’«inversione dei ruoli di genere» dove un uomo «decide di fare la donna contro la donna». Con una prosa incisiva e introspettiva, l’autrice ritrae vite sospese tra scelte difficili e desideri di redenzione, sullo sfondo di un’Europa in fermento, divisa tra chi cerca la mondanità e chi emigra per sopravvivere.

Chi era Anna Banti?

Anna Banti

Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, Firenze 1895 – Massa 1985) è stata autrice di racconti e romanzi, storica dell’arte, traduttrice, fondatrice di «Paragone», rivista di arti figurative e letteratura, insieme al critico d’arte Roberto Longhi. Tra i suoi lavori più significativi Artemisia (1947), Le donne muoiono (1951, premio Viareggio), Noi credevamo (1967), La camicia bruciata (1973) e Un grido lacerante (1981). Celebri e importanti anche le sue traduzioni di classici inglesi e francesi, tra cui Thackeray, Colette, Alain-Fournier, Austen, Woolf, e la curatela del “Meridiano” dedicato a Daniel Defoe.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?