iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Consiglio del giorno: Ogni prigione è un’isola di Daria Bignardi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Offerta

Consiglio del giorno: Ogni prigione è un’isola di Daria Bignardi

Il libro è pubblicato da Mondadori

Ileana Picariello 6 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il consiglio del giorno è il romanzo di Daria Bignardi Ogni prigione è un’isola, pubblicato da Mondadori. Il libro è disponibile su Amazon in formato digitale al prezzo di 2,99 euro.

Contenuti
La trama di Ogni prigione è un’isolaChi è Daria Bignardi

La trama di Ogni prigione è un’isola

“Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola remota, un luogo estremo dove la sopravvivenza è la priorità e i sentimenti primari sono nitidi”: forse è per questo che, da narratrice attratta dai luoghi dove “l’uomo è illuminato a giorno”, Daria Bignardi trent’anni fa è entrata per la prima volta in un carcere.

Da allora le prigioni non ha mai smesso di frequentarle: ha collaborato con il giornale di San Vittore, portato in tv le sue conversazioni coi carcerati, accompagnato sua figlia di tre mesi in parlatorio a conoscere il nonno recluso, è rimasta in contatto con molti detenuti ed è tuttora un “articolo 78”, autorizzata cioè a collaborare alle attività culturali che si svolgono in carcere. Ha incontrato ladri, rapinatori, spacciatori, mafiosi, terroristi e assassini, parlato con agenti di polizia penitenziaria, giudici, direttori di istituto. Per scrivere di quel mondo si è ritirata per mesi su un’isola piccolissima: Linosa. Ma il carcere l’ha inseguita anche lì. E gli incontri e la vita sull’isola sono entrati in dialogo profondo con le storie viste e ascoltate in carcere. Bignardi ci racconta il suo viaggio nell’isolamento e nelle prigioni, anche interiori, con la voce unica con cui da sempre riesce a trasportarci al centro delle esperienze, partendo da sé, mettendosi in gioco, così come ha fatto la mattina del 9 marzo 2020 in un video girato di fronte a San Vittore, mentre alcuni detenuti salivano sul tetto unendosi alle rivolte che stavano scoppiando in molte carceri italiane. In seguito a quegli eventi sarebbero morte tredici persone recluse.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: La ragazza invisibile di Lisa Jewell
Consiglio del giorno: Lezioni di sogni di Paolo Crepet
Consiglio del giorno: E se capita a noi? di Becky Albertalli e Adam Silvera
Consiglio del giorno: Ho paura anche io di Angidemon

“So come vanno le cose col carcere” scrive, “il carcere lo odiano tutti. Alcuni amano il carcere degli altri, per così dire”: parlarne è un gesto inevitabilmente politico, perché rivolgendo lo sguardo al carcere lo si rivolge al cuore della società, ma questo è anche e prima di tutto un libro personale, in cui ogni cosa – ritratti, riflessioni, cronaca, ricordi – è cucita assieme dalla scrittura limpida e coinvolgente di Daria Bignardi.

Ogni prigione è un’isola Daria Bignardi
Ogni prigione è un’isola

Chi è Daria Bignardi

Ogni prigione è un’isola Daria Bignardi

Daria Bignardi (Ferrara, 14 Febbraio 1961) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Esordisce sul piccolo schermo nel 1991 in Milano, Italia, al fianco di Gad Lerner, ed intraprende una brillante carriera come presentatrice spaziando da format pop come Grande Fratello, a programmi di costume e cultura come Tempi moderni, Le invasioni barbariche e L’era glaciale. Pubblica nel 2009 il suo primo romanzo, Non vi lascerò orfani (Mondadori), con cui ottiene grandissimo successo di pubblico e con cui vince il Premio Elsa Morante.

Sempre con Mondadori ha pubblicato Storia della mia ansia, L’acustica perfetta, Un karma pesante, La santa degli impossibili, Oggi faccio azzurro e L’amore che ti meriti. Nel 2020 esce invece con Einaudi Libri che mi hanno rovinato la vita. Daria Bignardi è famosa per le sue collaborazioni con testate come Vanity Fair e Rolling Stone e per la rubrica letteraria La mezz’ora Daria su Radio Deejay.

I romanzi di Daria Bignardi non hanno paura di affrontare i temi più complessi del vivere, come il lutto, l’assenza, il viaggio come ricerca, e sono scritti con lo stesso approccio coraggioso e delicato con cui l’autrice ha firmato le sue celebri interviste e rubriche giornalistiche. Il suo stile ha presto conquistato un pubblico internazionale ed è tradotta in più di cinque lingue.

Qualunque cosa accada a uno scrittore, anche la più faticosa, lo troverà ad accoglierla con gli occhi illuminati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?