iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Il tempo del riso glutinoso di Fiori Picco
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Il tempo del riso glutinoso di Fiori Picco

Un viaggio tra antiche tradizioni e matriarcato

Marika Bruno 10 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Fiori Picco, sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria e editrice bresciana, ha presentato il suo nuovo libro, Il tempo del riso glutinoso (Fiori d’Asia Editrice), a metà del mese scorso alla Fiera di Milano Nord “Una Ghirlanda di Libri” insieme alla poetessa Laura Bellotti, e il 28 settembre presso la Biblioteca Comunale di Salò in compagnia di Roberta Ghirardi.

Contenuti
TramaLe parole dell’autriceContesto etnico e culturaleChi è Fiori Picco

Trama

Il libro racconta la storia vera di una giovane donna colta e laureata, cresciuta in città, che si vede costretta a tornare nel proprio villaggio d’origine per ricoprire la carica di sindaca. Qui, in una società matriarcale al confine tra le province cinesi dello Hunan e del Guizhou, il potere è nelle mani delle donne e si venerano divinità femminili, tra cui la Grande Nonna Sama, santa protettrice del popolo Kam, un’etnia del sud della Cina. Il villaggio di Shanjiao, isolato e sospeso nel tempo, inizia lentamente ad aprirsi al mondo esterno grazie al contributo delle nuove generazioni. La protagonista, nonostante le difficoltà, si confronta con i propri conflitti interiori, scoprendo una forza che non sapeva di avere.

Le parole dell’autrice

“In un villaggio isolato e chiuso tra i monti, una giovane donna si trova a dover affrontare le sfide di una vita che non aveva pianificato,” spiega l’autrice Fiori Picco. “Protagonista di questa storia è una mia ex allieva dell’Università di Kunming, una mente brillante costretta a sacrificare le proprie ambizioni per soddisfare le aspettative dei genitori che scelgono per lei un cammino diverso, lontano dalla metropoli e dalle sue numerose opportunità. Tornata alla campagna deve occupare una carica che non la appassiona, immersa in una realtà matriarcale dominata da credenze e tradizioni consolidate.”

Leggi Altro

Novità in libreria: La piccola caffetteria dei nuovi inizi di Julie Haworth
Novità in libreria: Ransom Canyon. Amore e lealtà di Jodi Thomas
Novità in libreria: Nemico di Tom Wood
Novità in libreria: Killer di Tom Wood

All’interno del libro, la protagonista deve affrontare l’ostilità di altre donne, soprattutto le più anziane, che vedono in lei una minaccia. “È una lotta che non è solo personale, ma rappresenta un riflesso delle complessità che la solidarietà femminile spesso cela sotto la superficie,” continua Picco. Il romanzo esplora “Messaggi profondi e universali: la vita può costringerci a percorrere sentieri impervi e indesiderati, ma è su queste strade inaspettate che a volte scopriamo le nostre vere vocazioni. La rivalità tra donne può trasformarsi in un’opportunità di comprensione e di empatia anziché di giudizio.”

Il dialogo, un elemento centrale nella narrazione, si rivela essere uno strumento fondamentale per sciogliere incomprensioni e svelare segreti familiari, mentre fede e spiritualità guidano i protagonisti verso la riscoperta di sé.

Contesto etnico e culturale

Come in tutti i suoi romanzi, anche in Il tempo del riso glutinoso, Fiori Picco intreccia ricerche storico-antropologiche e contatto diretto al confronto continuo con le etnie di cui racconta e che in Cina fanno parte del Patrimonio Culturale Nazionale. L’etnia Kam, anche nota come Dong, fu riconosciuta e inserita sulla lista ufficiale delle minoranze etniche cinesi negli anni ’50 del secolo scorso. Il nonno materno della protagonista fu un importante attivista sociale per i diritti del suo popolo.

La stessa autrice afferma che “La figura della Grande Nonna Sama, personaggio storico e divinità protettrice del luogo, diventa una guida essenziale nel viaggio alla riscoperta di sé. Il tempo del riso glutinoso si propone di esplorare le sfide e le trasformazioni che ognuno di noi può affrontare lungo il proprio cammino, rivelando come a volte sia il destino stesso a decidere per noi. E per quanto ci sforziamo di capire, solo il tempo potrà darci le risposte.”

Chi è Fiori Picco

Fiori Picco, nata a Brescia il 7 marzo 1977, è una sinologa, scrittrice, traduttrice letteraria e editrice. Dopo aver vissuto otto anni in Cina, dove ha insegnato cultura europea presso l’Università Normale dello Yunnan, ha dedicato la sua carriera alla scrittura (diventando dal 2007 autrice SIAE) e alla traduzione (traducendo dal 2011 opere di autori asiatici). Ha pubblicato una raccolta bilingue di racconti, sette romanzi, tra cui uno in lingua cinese, e una raccolta di haiku. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Michelangelo Buonarroti, il Città di Latina e il Caravaggio-Argentario etc.

Nel 2016, ha ricevuto l’International Standout Woman Award dalla Regione Lombardia per la cultura, mentre nel 2018 è stata nominata “Friend of Chinese Literature” al congresso internazionale di sinologi e scrittori in Cina. Dal 2019 è titolare di Fiori d’Asia Editrice e collabora con la China Writers Association, promuovendo la cultura cinese attraverso il Club dei Lettori della Letteratura Cinese.

Tra le sue precedenti pubblicazioni ricordiamo On ni mo le; ricordi di viaggio nel cuore dello Yunnan (2007) e il romanzo Ho sposato un cinese di Midu (2010).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?