iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle. Come affrontare l’inizio della scuola: consigli per tutte le età
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie in Vetrina

Lifestyle. Come affrontare l’inizio della scuola: consigli per tutte le età

L'inizio della scuola rappresenta un momento di grande trasformazione e crescita per gli studenti di tutte le età

Ileana Picariello 10 mesi fa Commenta! 7
SHARE

L’anno scolastico è incominciato da circa una settimana, ma non è mai troppo tardi per lasciare alcuni piccoli consigli su come affrontare l’inizio della scuola, sia che parliamo di primaria e di secondaria di primo e secondo grado. Il 16 settembre torneranno a sedersi tra i banchi di scuola gli studenti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana.

Contenuti
Come affrontare l’inizio della scuola?Scuola elementare: come entrare o in primaScuola Media: come affrontare i cambiamenti e le nuove sfideScuole Superiori: prepararsi al futuro

Come affrontare l’inizio della scuola?

L’inizio della scuola rappresenta un momento di grande trasformazione e crescita per gli studenti di tutte le età. Sia che si tratti del passaggio alla primaria, sia dell’ingresso nella scuola secondaria o dell’approdo alle superiori, affrontare questo periodo con una mentalità positiva e preparata può fare una grande differenza. Ecco alcuni consigli pratici per ogni livello scolastico per aiutare studenti e famiglie a rendere questo ritorno a scuola il più sereno e produttivo possibile.

Come affrontare l'inizio della scuola

Scuola elementare: come entrare o in prima

L’aspetto fondamentale che i genitori devono saper affrontare è la preparazione emotiva. Guidare i bambini nel saper esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni è fondamentale per aumentare la sicurezza nel piccolo studente. Quindi prima di entrare in classe è consigliato parlare con i bambini del loro entusiasmo e delle loro paure riguardo al ritorno a scuola e incoraggiali a esprimere i loro sentimenti e preoccupazioni.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Spesso l‘eccitazione e l’entusiasmo per una nuova avventura rischiano di unirsi alla paura e all’ansia di ciò che non si conosce, quindi è proprio questa fase dell’anno il momento giusto per accompagnare i bambini all’appuntamento con la scuola, che sia esso una novità o una ripresa, sostenendoli con attenzione e senza sminuire le loro preoccupazioni. E li si può aiutare leggendo storie nelle cui emozioni dei protagonisti i piccoli possono rispecchiarsi e far emergere i loro sentimenti. Tra le tante, segnalo Piccolo gufo va a scuola e Il mostro dei colori va a scuola: insieme ai personaggi, i bambini si sentiranno in grado di affrontare questa avventura vera e propria, soprattutto per quanto riguarda il distacco dai genitori e i ritmi nuovi!

Anche ristabilire una routine regolare prima dell’inizio della scuola può aiutare i bambini ad adattarsi meglio ai nuovi orari.

Il secondo passo è organizzativo, ovvero assicurarsi di avere tutti i materiali che le insegnanti suggeriscono di portare. Quindi bisogna preparare lo zaino, assicurandosi che il materiale scolastico sia pronto e in ordine. Coinvolgete i bambini nella preparazione dello zaino per aumentare il loro senso di responsabilità. Verificate che abbiano tutto il necessario, come libri, quaderni e materiale artistico.

Scuola Media: come affrontare i cambiamenti e le nuove sfide

Come affrontare l'inizio della scuola

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e sfide. Tra lo studio, le attività extrascolastiche e la voglia di stare con gli amici, i ragazzi possono sentirsi sopraffatti dalla quantità di cose da fare. Una buona gestione del tempo diventa quindi un’abilità fondamentale per affrontare con successo questa fase della vita.

La pianificazione e la gestione del tempo è un passo fondamentale per non far perdere la bussola ai ragazzi. Infatti si consiglia di creare un calendario personalizzato. Questo incoraggia i ragazzi a visualizzare i loro impegni settimanali e mensili su un calendario o un’agenda. Questo strumento li aiuterà a tenere traccia delle scadenze, degli esami e degli eventi importanti.

Anche lo scomporre i compiti sarà utile. Compiti grandi e complessi possono sembrare scoraggianti. Insegnate ai ragazzi a suddividere i compiti in piccole parti più gestibili, creando un piano d’azione più realistico.

I ragazzi di questa fascia di età devono essere supportati anche nelle attività extra scolastiche e quindi stabilire il giusto equilibrio tra vita e scuola. Bisogna insegnargli a stabilire delle priorità. Questo aiuta i ragazzi a identificare le attività più importanti e a dedicare loro il tempo necessario.

È necessario saper includere il tempo libero, fondamentale per ricaricare le energie e rilassarsi. Incoraggia i ragazzi a dedicare del tempo alle loro passioni e agli hobby. Infine, sarà fondamentale promuovere l’attività fisica. L’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la concentrazione e ridurre lo stress.

Però, per supportare al meglio gli adolescenti è necessario battere sul supporto emotivo ed essere sempre presenti. Dedicare del tempo all’ascolto dei ragazzi senza giudicare è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia. Mettetevi nei panni dei ragazzi e cercate di comprendere le loro emozioni. Celebrate i loro successi, grandi o piccoli che siano, e offrite un supporto costante nei momenti di difficoltà.

Scuole Superiori: prepararsi al futuro

Durante la scuola superiore, è fondamentale che gli studenti inizino a riflettere sui loro obiettivi e aspirazioni future. Questo periodo rappresenta una fase cruciale per pianificare il proprio percorso accademico e professionale. È utile dialogare con gli studenti riguardo ai loro interessi e ai loro sogni, aiutandoli a stabilire obiettivi concreti che possano guidarli verso il futuro desiderato.

La preparazione agli esami è un aspetto chiave della scuola superiore. È importante che gli studenti diventino familiari con le date e i requisiti degli esami significativi, come l’esame di maturità e i test di ammissione universitari. Una buona preparazione prevede anche la comprensione delle modalità di svolgimento e delle materie trattate, per affrontare gli esami con maggiore sicurezza.

Indipendenza e responsabilità: queste saranno le chiavi di lettura per i ragazzi e le ragazze che a breve (più o meno) termineranno il loro percorso di studi. Le superiori richiedono un maggiore grado di indipendenza. Gli studenti devono essere incoraggiati a prendere iniziative e a gestire autonomamente il loro lavoro scolastico. Questo sviluppo dell’autodisciplina e della responsabilità è essenziale per il successo accademico e personale. Creare abitudini di studio autonome e gestire il proprio tempo sono competenze preziose in questa fase della vita.

La salute mentale è fondamentale per il successo scolastico e personale. Se uno studente mostra segni di stress o ansia, è importante non esitare a cercare supporto psicologico. Il benessere emotivo è cruciale per affrontare le sfide della scuola superiore e per prepararsi al futuro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?