iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tradimenti e storia al centro del Festival di Ancona 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Tradimenti e storia al centro del Festival di Ancona 2024

"Dedicato ai tradimenti, il Festival della storia di Ancona 2024 offre 24 incontri gratuiti dal 29 agosto al 1° settembre nella Mole Vanvitelliana.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il tema del tradimento, che attraversa i secoli e le culture, sarà al centro della sesta edizione del Festival della storia di Ancona, che si terrà dal 29 agosto al 1° settembre presso la Mole Vanvitelliana. Presieduto dall’editrice Valentina Conti, il festival affronterà questo tema complesso e affascinante attraverso 24 incontri che vedranno la partecipazione di numerosi esperti e studiosi.

Contenuti
Tradimenti politici e intellettualiMusica, religione e letteratura

Il festival prenderà il via giovedì 29 agosto alle 17, con una lectio magistralis di Emilio Gentile, professore emerito di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma e uno dei maggiori esperti di storia del fascismo. Il suo intervento, intitolato “25 luglio 1943: un processo al regime totalitario”, aprirà un programma ricco di riflessioni sui momenti storici in cui il tradimento ha giocato un ruolo cruciale.

tradimenti

Tradimenti politici e intellettuali

Tra gli eventi più attesi, il 30 agosto alle 18, Achille Occhetto, ex-segretario del Pci e DS, discuterà della “Bolognina, una svolta epocale” in un dialogo con Paolo Marconi. Il 1° settembre alle 18, l’editorialista del Corriere della Sera, Angelo Panebianco, esplorerà il tema de “Il tradimento degli intellettuali” in una conversazione con Francesco Maria Tiberi.

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Il 31 agosto alle 19, l’attore e regista Luca Barbareschi rifletterà su “Tradimenti tra teatro e cinema”, rispondendo alle provocazioni di Valentina Conti. Sarà un’occasione per esplorare come il tema del tradimento sia stato rappresentato e interpretato attraverso diversi media.

Il festival toccherà anche temi di grande rilevanza sociale, come il rapporto tra operai e padroni, affrontato da Cesare Damiano e Marco Bentivogli, e le dinamiche globali di tradimento tra Europa e USA, discusse da Eugenio Mazzarella e Mario Del Pero. Non mancheranno inoltre approfondimenti sulla storia antica, con Giovanni Brizzi, e sul Risorgimento, con Carmine Pinto.

Musica, religione e letteratura

Il programma si arricchisce con l’intervento di Alberto Maria Banti, che parlerà del rapporto tra canzone e storia nel concerto “Sono solo canzonette?” la sera del 31 agosto. Le religioni “tradite”, come il cristianesimo e l’ebraismo, verranno esplorate da diversi punti di vista, insieme a riflessioni sulla storia delle donne al potere e sul linguaggio nella creazione poetica e nella traduzione.

Tutti gli eventi del Festival della storia di Ancona sono a ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione. Un’occasione imperdibile per chi vuole approfondire il tema del tradimento, attraverso una lente storica, politica e culturale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?