iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sindrome di Tsundoku: L’arte di accumulare libri senza leggerli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Sindrome di Tsundoku: L’arte di accumulare libri senza leggerli

Ami comprare libri ma non riesci a leggerli tutti? Scopri il significato di Tsundoku, la passione giapponese per l'accumulo di libri.

Massimo 12 mesi fa 3
SHARE

Hai mai comprato un libro con la ferma intenzione di leggerlo, solo per vederlo finire su una pila crescente di altri libri mai letti? Se la risposta è sì, potresti essere vittima della cosiddetta Sindrome di Tsundoku. Questo termine giapponese, che combina “tsunde” (accumulare cose) e “oku” (mettere da parte), descrive l’abitudine di acquistare libri e lasciarli accumulare senza mai leggerli.

Contenuti
Un fenomeno globaleL’importanza di Tsundoku nella cultura modernaTsundoku e minimalismo: Due visioni opposteCurare la Sindrome di Tsundoku

Un fenomeno globale

La Sindrome di Tsundoku non è solo un fenomeno giapponese, ma una condizione con cui molti bibliofili in tutto il mondo possono relazionarsi. Il desiderio di possedere libri, anche se non si ha il tempo di leggerli tutti, deriva spesso dall’amore per la conoscenza, dalla curiosità, o semplicemente dal fascino della bellezza fisica dei libri. Per molti, acquistare libri è un piacere in sé, indipendentemente dal fatto che vengano letti immediatamente o meno.

Tsundoku, l'acquisto compulsivo di libri | Sindrome di Tsundoku

L’importanza di Tsundoku nella cultura moderna

Nonostante possa sembrare uno spreco, la Sindrome di Tsundoku non è necessariamente negativa. Alcuni sostengono che anche solo avere i libri a disposizione può arricchire l’ambiente e la mente, offrendo l’opportunità di imparare quando il tempo lo permetterà. Inoltre, possedere una vasta collezione di libri può essere visto come un segno di curiosità intellettuale e di desiderio di crescita personale.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: La casa delle tenebre di Jo Nesbø
Consiglio del giorno: Gesù il re ribelle di Giulio Busi
Consiglio del giorno: Brucia Spada 1 di Ryotaro Shiba
Storie di Donne. Virdimura, la prima donna medico in Sicilia: storia e memoria di una pioniera

Tsundoku e minimalismo: Due visioni opposte

In un’epoca in cui il minimalismo è celebrato, Tsundoku rappresenta un contrasto affascinante. Mentre il minimalismo predica la riduzione degli oggetti posseduti, Tsundoku abbraccia l’idea di accumulare libri come parte di un amore incondizionato per la lettura. Questi due approcci alla vita offrono spunti di riflessione su come bilanciare il desiderio di conoscenza con la necessità di spazio e ordine.

Curare la Sindrome di Tsundoku

Anche se Tsundoku può sembrare una “sindrome” piacevole, può essere utile trovare un equilibrio. Una soluzione potrebbe essere quella di dedicare più tempo alla lettura, magari stabilendo delle priorità tra i libri accumulati. Inoltre, con l’avvento degli e-book, è possibile continuare ad accumulare conoscenza senza occupare spazio fisico, anche se per molti il piacere di possedere un libro fisico rimane insostituibile.

Se ti è piaciuto questo articolo, seguici sui nostri social per altre curiosità e consigli dal mondo dei libri. Condividi questo articolo e lascia un commento per farci sapere la tua opinione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?