iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’invenzione di Eva: la storia dimenticata di Hedy Lamarr
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

L’invenzione di Eva: la storia dimenticata di Hedy Lamarr

Massimo 12 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Scordata. Come può essere dimenticata colei che è stata considerata la donna più bella del mondo? La diva per eccellenza, quella che tutti ammirano e sognano. Eppure, questo è accaduto a Hedy Lamarr, ebrea austriaca figlia di un dirigente di banca e di una talentuosa pianista.

Contenuti
Chi era Hedy Lamarr?L’invenzione di Eva: il genio nascosto di Hedy LamarrL’invenzione di Eva: Il tributo di Alessandro Barbaglia

Chi era Hedy Lamarr?

Hedy, il cui vero nome era Hedwig Eva Maria Kiesler, ha fatto il suo debutto nel 1932, girando un film che la renderà famosa. Aveva solo diciassette anni e appariva nuda e sensuale come nessuna prima di lei. Forse non c’è talento nella bellezza, ma Hedy sapeva usarla come un’arma micidiale, che le spalancò le porte di Hollywood qualche anno dopo.

L'invenzione di Eva

Nella sua vita privata, Hedy era altrettanto disinibita e spudorata, con una lunga lista di amanti e mariti. Il suo aspetto carnale e provocante, però, era sia la sua fortuna che la sua condanna. Tutti guardavano il suo corpo e il suo viso, ma nessuno si rendeva conto che Hedy era un genio.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Novità in libreria: Confessioni di un’assassina dilettante di Alessandra Salvoldi

L’invenzione di Eva: il genio nascosto di Hedy Lamarr

Fin da bambina, Hedy mostrò un talento straordinario: costruì un carillon con una scatola di metallo e gli ingranaggi di un vecchio orologio, e da ragazzina riparò una telecamera sul set con le sue sole mani. Inventò anche il fondo a vite per il tubicino del rossetto, per non sporcarsi le mani a ogni applicazione.

Ma la sua invenzione più rivoluzionaria fu il salto di frequenza, ispirato all’accordatura del pianoforte, che consente di comandare le cose a distanza senza fili. Hedy ha praticamente inventato il Wi-Fi, ma nessuno se ne accorse. Essere le prime, essere troppo avanti per il proprio tempo, significa spesso essere sole.

L’invenzione di Eva: Il tributo di Alessandro Barbaglia

Nel suo libro “L’invenzione di Eva”, Alessandro Barbaglia restituisce a questa donna geniale e disperata ciò che il mondo ha tardato troppo a riconoscerle. Lo fa con trasporto e gratitudine, raccontando una vita straordinaria e dimostrando come memoria e narrazione siano spesso gli unici strumenti per risolvere l’incompiutezza di certe esistenze.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?