iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché si dice lapalissiano?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Sai perché si dice lapalissiano?

Conosciamo l'origine di questo aggettivo

Ileana Picariello 12 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Sono tanti i termini che usiamo spesso, ma che il più delle volte non ne conosciamo l’origine, proprio come il termine lapalissiano. È un termine elegante che si utilizza per descrivere una verità ovvia, evidente, talmente chiara da non necessitare di spiegazioni. Questo aggettivo deriva dal nome di Jacques de La Palice, un maresciallo di Francia vissuto tra il XV e il XVI secolo, noto più per una curiosa leggenda che per i suoi meriti militari.

Contenuti
Origine dell’aggettivo lapalissianoChi è Jacques de La Palice

Origine dell’aggettivo lapalissiano

L’origine del termine lapalissiano è legata a un epitaffio attribuito erroneamente a La Palice. Dopo la sua morte durante l’assedio di Pavia nel 1525, si dice che una strofa commemorativa recitasse: “Ci-gît Monsieur de La Palice: s’il n’était pas mort, il ferait encore envie” (“Qui giace Monsieur de La Palice: se non fosse morto, farebbe ancora invidia”). Tuttavia, un errore di trascrizione o di interpretazione portò a un risultato ironico e ridicolo: “s’il n’était pas mort, il serait encore en vie” (“se non fosse morto, sarebbe ancora vivo”).

Questa frase, così banale nella sua ovvietà, fece nascere il termine lapalissiano, per indicare una dichiarazione che sottolinea qualcosa di talmente evidente da risultare quasi ridicolo.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Nel linguaggio corrente, l’aggettivo viene utilizzato per descrivere un’affermazione che non aggiunge nulla di nuovo o di utile alla conversazione. È spesso utilizzato in modo ironico o sarcastico per sottolineare l’inutilità di certe dichiarazioni.

lapalissiano

Chi è Jacques de La Palice

Jacques II de Chabannes de La Palice (La Palice, 1470 circa – Pavia, 24 febbraio 1525) è stato un militare francese, maresciallo di Francia. Jacques, figlio di Geoffroy de Chabannes e Charlotte de Prie, entrò al servizio del re Carlo VIII di Francia a quindici anni. Partecipò alla battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier nel 1488 e sposò Marie de Montberon nel 1492, con cui ebbe un figlio. Seguì il re in Italia nel 1493 e combatté a Valenza, Tortona e Alessandria, partecipando anche alla battaglia di Fornovo nel 1495.

Dopo la morte di Carlo VIII nel 1498, servì Luigi XII e partecipò alle campagne in Lombardia contro Ludovico il Moro e in seguito a Napoli. Nel 1502 fu nominato viceré degli Abruzzi, ma fu catturato dagli spagnoli a Ruvo di Puglia e rilasciato nel 1504. Sua moglie morì nello stesso anno.

Comandò l’avanguardia francese all’assedio di Genova nel 1507 e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai nel 1509. Nel 1511 divenne gran maestro di Francia e combatté in Italia contro gli spagnoli e il papa. Rimase gravemente ferito a Brescia e partecipò alla battaglia di Ravenna nel 1512. Fu inviato sui Pirenei e combatté contro gli inglesi ad Artois nel 1513, dove fu ferito e catturato, ma successivamente rilasciato.

Nel 1514 sposò Marie de Melun, con cui ebbe un figlio e quattro figlie. Nel 1515, sotto il nuovo re Francesco I, fu nominato maresciallo di Francia e combatté in Italia, vincendo a Marignano. Tentò senza successo di assediare Milano nel 1522, ma liberò Fuenterrabía. Nel 1524, tornato in Italia, assediò Pavia, dove fu catturato e assassinato nel 1525.

La sua vedova, Marie de Melun, eresse una tomba per lui nel castello di La Palice, che fu saccheggiata durante la Rivoluzione francese.

La figura di La Palice e l’aneddoto legato al suo epitaffio hanno avuto un impatto significativo nella cultura francese e, per estensione, in molte altre culture europee. Il termine “lapalissiano” è entrato a far parte del vocabolario comune, spesso utilizzato per evidenziare la superficialità o la banalità di certe osservazioni.

Inoltre, la storia di La Palice e del suo epitaffio è stata oggetto di numerose interpretazioni artistiche e letterarie. La sua fama, paradossalmente, è cresciuta grazie a questo malinteso, trasformandolo in un esempio emblematico di ironia e di umorismo involontario.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?