iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dello Sturm und Drang con Hermann August Korff
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
FilosofiaNotizie

Alla scoperta dello Sturm und Drang con Hermann August Korff

Herder e il viaggio simbolico dello Sturm und Drang: scopri come il movimento tedesco del XVIII secolo ha rivoluzionato il pensiero culturale e filosofico

Massimo 12 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nel 1769, Johann Gottfried Herder si imbarca da Riga in direzione di Nantes, spinto dal desiderio di evadere dalla sua limitata esistenza e trovare una nuova vita piena di libertà. Questo viaggio simbolico rappresenta perfettamente lo spirito del movimento Sturm und Drang, un’epoca caratterizzata da forti emozioni e ribellione contro il razionalismo dominante.

Contenuti
Sturm und Drang: una risposta al razionalismoLa rilevanza contemporanea
Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (letteralmente “tempesta e impeto”) è un movimento culturale tedesco del tardo XVIII secolo, segnato da un forte contrasto tra razionalismo e irrazionalismo. Questa tensione è il cuore pulsante della prima parte della quadrilogia di Hermann August Korff, “Lo spirito dell’età di Goethe”, recentemente tradotta in italiano da Giampiero Moretti per Marsilio.

Korff descrive il viaggio di Herder come un’analogia della ricerca umana di libertà e saggezza, un tema centrale nello Sturm und Drang. Herder, con la sua improvvisa decisione di lasciare Riga, incarna la figura di Faust, che desidera rompere le catene della sua esistenza e abbracciare una nuova vita piena di possibilità.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Sturm und Drang: una risposta al razionalismo

Lo Sturm und Drang viene interpretato da Korff come una risposta irrazionalista al razionalismo illuminista. Questo movimento rappresenta una fase culturale in cui la letteratura, la filosofia e l’arte si confrontano con le tensioni tra irrazionalismo e razionalismo, romanticismo e classicismo, umanesimo e spiritualità. Le opere di questo periodo sono cariche di emozioni intense e riflettono la complessità della condizione umana.

Korff sottolinea come la navigazione di Herder simboleggi la ricerca di una cura dalla soffocante cultura civilizzata attraverso il ritorno alla natura, un concetto che risuona fortemente nel pensiero faustiano.

La rilevanza contemporanea

Nonostante sia radicato nel passato, lo Sturm und Drang offre riflessioni che rimangono rilevanti ancora oggi. Korff, attraverso la sua opera, invita a un rinnovato rapporto tra particolare e universale, sottolineando l’importanza di una storia delle idee ermeneuticamente orientata, contrapposta alle facili storiografie nozionistiche.

La quadrilogia di Korff non solo esplora le dinamiche dell’epoca di Goethe, ma propone anche una profonda riflessione sulla condizione umana e sulle forze che plasmano la nostra vita.

Quali sono, secondo te, le lezioni più importanti che possiamo imparare dallo Sturm und Drang?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?