iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché i giovani dicono blastare?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Sai perché i giovani dicono blastare?

Qual è l'origine e il significato di questo termine che si è diffuso nello slang giovanile

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Negli ultimi anni, potresti aver sentito i più giovani utilizzare il termine blastare in conversazioni informali o sui social media. Questa espressione ha guadagnato popolarità e rappresenta un aspetto interessante dell’evoluzione del linguaggio giovane. Ma cosa significa esattamente “blastare” e perché i giovani d’oggi lo usano così spesso?

Contenuti
L’origine del termine blastareLa diffusione del termineL’evoluzione del termineConsiderazioni linguistiche

L’origine del termine blastare

Negli ultimi anni, la lingua italiana ha visto l’introduzione di numerosi neologismi, spesso derivanti dall’inglese e dall’uso crescente di internet e dei social media. Tra questi, uno dei termini che ha acquisito popolarità è blastare.

drippare flexare blastare

Questo verbo deriva dall’inglese “to blast”, che significa letteralmente “far esplodere” o “distruggere” e può essere usato in vari contesti, dal descrivere un’esplosione fisica a un attacco verbale molto forte. In italiano, il termine ha assunto un significato più specifico, riferendosi principalmente all’atto di criticare duramente o umiliare qualcuno.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

L’adozione del termine blastare è diventato sinonimo di smascherare o criticare qualcuno in modo così efficace e tagliente da lasciare l’interlocutore senza possibilità di replica.

La diffusione del termine

L’uso del termine blastare si è diffuso rapidamente tra i giovani, grazie anche a figure pubbliche e influencer che lo hanno utilizzato nei loro post e video. La velocità con cui i neologismi si diffondono nella lingua italiana è accelerata dall’uso massiccio dei social media, che permettono una rapida condivisione e adozione di nuove parole.

L’evoluzione del termine

Come molti neologismi, anche questo nuovo termini ha subito un’evoluzione nel suo uso. Se inizialmente il termine era strettamente legato a un contesto negativo e aggressivo, con il tempo ha acquisito una connotazione più ampia. Ora può essere usato anche in contesti meno ostili per descrivere una risposta particolarmente arguta o spiritosa che “mette a tacere” un interlocutore.

Considerazioni linguistiche

L’introduzione di termini come blastare, flexare o drippare nel lessico italiano è un esempio di come la lingua sia in costante evoluzione e di come assorba influenze esterne. Mentre alcuni puristi della lingua potrebbero vedere questi cambiamenti con scetticismo, è innegabile che arricchiscono la nostra capacità espressiva e riflettono le dinamiche sociali contemporanee. La lingua, dopotutto, è un organismo vivente che si adatta alle necessità comunicative dei suoi parlanti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?