iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: La cucina italiana non esiste di Alberto Grandi e Daniele Soffiati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: La cucina italiana non esiste di Alberto Grandi e Daniele Soffiati

Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici

Gianluca Valenti 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Sarà in libreria dal 16 aprile La cucina italiana non esiste (Mondadori, 252 pagine, 18 euro), il primo libro scritto a quattro mani dagli autori del podcast DOI – Denominazione di Origine Inventata. Alberto Grandi, professore di Storia del cibo e presidente del corso di laurea in Economia e Management all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, coautore del celeberrimo podcast, sono pronti a sfatare tutti i falsi miti legati alla tradizione gastronomica italiana.

Contenuti
La tesi di La cucina italiana non esisteGli autori

La tesi di La cucina italiana non esiste

La cucina italiana è il nostro più grande orgoglio. Punto. Guai a dire che la carbonara o la pizza sono più americane che italiane, o che il parmigiano che si mangia in Wisconsin è più simile a quello che mangiavano i nostri nonni rispetto a quello che si fa a Parma, o che in Italia si beve uno dei caffè più mediocri dell’Occidente. Sprezzanti del pericolo, il professor Alberto Grandi e Daniele Soffiati hanno detto tutto questo, e anche di più. Ma aspettate ad affilare i forconi.

La cucina italiana non esiste di Alberto Grandi e Daniele Soffiati

La tesi dei due autori è che certamente i prodotti italiani sono buonissimi, addirittura i migliori al mondo, ma è falso che abbiano origini leggendarie, perse nella notte dei tempi. Non è serio sostenere che Michelangelo faceva incetta di lardo ogni volta che passava per Colonnata, così come non è credibile che i milanesi abbiano insegnato agli austriaci a preparare la cotoletta. La ricerca storica attesta che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette della tradizione, è un’invenzione recente e, di fatto, un’efficace trovata di marketing: la narrazione della tradizione è spesso l’ingrediente contemporaneo che rende i nostri piatti ancora più gustosi.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

La cucina italiana non esiste è una miniera di informazioni e curiosità: i due coautori del podcast DOI – Denominazione di Origine Inventata, sempre ai primi posti delle classifiche, ci accompagnano in un ideale supermercato e analizzano, scaffale per scaffale, la storia degli alimenti e dei piatti tipici.

Gli autori

Alberto Grandi (Mantova, 1967) è professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma, dove insegna anche Storia dell’integrazione europea. È autore di oltre cinquanta lavori tra articoli scientifici e monografie in Italia e all’estero. Per Mondadori ha pubblicato il bestseller Denominazione di Origine Inventata (2018) e Parla mentre mangi (2019).

Daniele Soffiati (Mantova, 1974) è co-autore e voce, con Alberto Grandi, del podcast DOI – Denominazione di Origine Inventata. Ha curato per Mondadori Lupu ululà e castello ululì 2 (2006) e Che cavolo stai dicendo, Willis?! (2008).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?