iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e Cinema: Un inganno di troppo, dal romanzo alla serie tv
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri e CinemaRubriche

Libri e Cinema: Un inganno di troppo, dal romanzo alla serie tv

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Un inganno di troppo, il thriller psicologico di Harlan Coben, ha conquistato il pubblico sia in versione cartacea che come serie tv su Netflix. Ma quali sono le differenze tra le due versioni? La prima, e la più evidente, per chi ha letto il libro è il cambio dei nomi dei personaggi.

Un Inganno di troppo

Trama di Un Inganno di troppo

La trama principale rimane la stessa: Maya, un’ex militare, scopre che suo marito Adam, dato per morto in Afghanistan, è in realtà vivo. Inizia così una caccia all’uomo per scoprire la verità e capire cosa sia successo davvero.

La serie tv di Un inganno di troppo si prende alcune libertà rispetto al libro, modificando alcuni dettagli della trama e dei personaggi. Questo può essere un punto di forza per alcuni spettatori, che apprezzano una rivisitazione originale della storia, mentre altri potrebbero preferire una maggiore aderenza al testo originale.

un inganno di troppoNella serie, alcuni personaggi secondari del libro sono stati approfonditi, come la migliore amica di Maya, Maxine, e l’agente del Mossad Ron. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi personaggi, come il collega di Maya, David.

Il libro ha un tono più cupo e suspense, mentre la serie è più leggera e include alcuni momenti di umorismo. La serie, essendo più lunga, ha la possibilità di approfondire alcuni aspetti della trama e dei personaggi che nel libro sono solo accennati. Inoltre, la serie include alcune storyline secondarie non presenti nel libro.

Il finale della serie è differente da quello del libro, lasciando aperta la possibilità per una seconda stagione.

Sia il libro che la serie sono avvincenti e offrono un’esperienza di lettura/visione piacevole. La scelta tra l’uno e l’altro dipende dalle preferenze personali: chi preferisce un thriller psicologico più cupo e introspettivo opterà per il libro, mentre chi preferisce una versione più leggera e con un ritmo più serrato apprezzerà la serie.

Come cambiano i personaggi

un inganno di troppoLa serie ha il vantaggio di dare un volto ai personaggi, permettendo al pubblico di immedesimarsi maggiormente nella storia. Nella trasposizione di un romanzo in una serie tv, uno degli aspetti più significativi è la scelta degli attori che interpreteranno i personaggi. Dare un volto ai personaggi che prima esistevano solo nella nostra immaginazione ha un impatto importante sull’esperienza del pubblico. Nella trasposizione televisiva i personaggi cambiano nome.

Non tutti i personaggi di Un inganno di troppo conservano i loro nomi originali rispetto al romanzo di Harlan Coben. Questa pratica, comune negli adattamenti televisivi, ha diverse finalità: rendere i personaggi più accessibili al pubblico o evitare confusioni con altri personaggi omonimi.

Nella serie Netflix Fool Me Once, notiamo alcune differenze nei nomi rispetto al materiale letterario:

  • Eileen, l’amica più stretta di Maya nel libro, diventa Eva nella serie.
  • Alexa assume il nome di Abby.
  • Roger Kierce si trasforma in Sami Kierce.
  • Hector viene rinominato Luka.
  • Tommy Douglass diventa Tommy Dark.
  • Jean-Pierre, il flirt estivo di Claire, è ribattezzato Alexander Dosman.

Ci sono diverse ragioni che avvalorano l’idea di cambiare nome ad un personaggio letterario, il primo potrebbe essere il miglioramento della comprensione: Eva è un nome più comune e facilmente riconoscibile rispetto a Eileen, che potrebbe risultare meno familiare a un pubblico internazionale. Abby suona più giovane e fresco rispetto ad Alexa, confermando meglio la personalità del personaggio.

Il libro offre una maggiore introspezione psicologica dei personaggi e permette di esplorare meglio i loro pensieri e le loro emozioni.

Uno dei maggiori cambiamenti nell’adattamento del bestseller di Harlan Coben riguarda l’ambientazione. Il libro è ambientato nel New Jersey, ma la serie televisiva Fool Me Once si svolgeva nel Regno Unito. In un’intervista con CBS Mornings, Coben ha giustificato questo cambio dichiarando: “Lavorare con il fantastico team là è molto divertente, e quindi prendiamo la storia, la trasferiamo, e credo che questo ibrido la renda più ricca, capisci?”.

Sia il libro che la serie di Un inganno di troppo sono validi e offrono un’esperienza di intrattenimento di qualità. La scelta tra l’uno e l’altro dipende dalle preferenze individuali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?