iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Il populista in doppiopetto di Piero Ignazi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Il populista in doppiopetto di Piero Ignazi

Giuseppe Fumarola 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Dal 29 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e negli store digitali Il populista in doppiopetto. Berlusconi e la politica italiana, l’illuminante saggio di Piero Ignazi edito da Il Mulino.

Contenuti
Il populista in doppiopetto – la tramaPiero Ignazi, autore di Il populista in doppiopetto

In questo saggio Piero Ignazi ripercorre la carriera di Silvio Berlusconi cercando di evidenziarne pregi e difetti e soprattutto le ragioni che ne hanno decretato il successo e il successivo decadimento.

Il populista in doppiopetto offre un punto di vista lucido e interessante attraverso il quale analizza non solo l’ascesa e la crisi di una delle figure più emblematiche della storia italiana più recente, ma anche una società in continuo cambiamento ed evoluzione.

Leggi Altro

Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon
Novità in libreria: Lo stretto indispensabile di Franco La Cecla e Piero Zanini
Novità in libreria: Deceitful di Blue Heaven
Novità in libreria: Terra incognita di Alain Corbin

Un saggio appassionato e appassionante rivolto non solo agli amanti della politica ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla storia recente del nostro paese e della nostra società.

Eccoti in anteprima la copertina e la trama del libro!

Il populista in doppiopetto – la trama

Piero Ignazi, Il populista in doppiopetto (il Mulino editore)La politica italiana degli ultimi trent’anni è stata marcata da Silvio Berlusconi come da nessun altro prima. Nelle sue mani si sono concentrati diversi poteri: economico-finanziario, mediatico e politico, un fenomeno senza paragoni nelle democrazie moderne.

Quali sono state le condizioni che hanno reso possibile l’irruzione improvvisa del «Cavaliere» e che cosa ne ha decretato la fine, ben prima della sua scomparsa?

Ignazi le rintraccia in una società che non trovava più un proprio rappresentante e nell’esaurimento delle forze politiche di governo a seguito delle indagini di Mani Pulite.

Il percorso politico di Forza Italia si ricostruisce attraverso i rapporti con gli alleati e gli scontri con l’opposizione, fino a tracciare la parabola che ha portato all’affievolimento dell’appeal di Berlusconi in una società profondamente mutata in cui nuovi attori hanno raccolto la sua eredità «antipolitica».

Piero Ignazi, autore di Il populista in doppiopetto

Politologo italiano laureato in Scienze della politica all’Università di Bologna, Ignazi ha completato i suoi studi presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge.

Nella sua carriera accademica è diventato presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Internazionali e direttore del Master in Relazioni Internazionali (2000-03) all’Università di Bologna.

È membro dell’Editorial Board dell’International Political Science Review (2004-10), ed è stato direttore de Il Mulino tra il 2009 e il 2011.

Oltre a insegnare Politica comparata presso l’Università di Bologna, collabora con «la Repubblica» e «L’Espresso».

Tra le sue pubblicazioni: Partiti politici in Italia (Il Mulino 2008), La fattoria degli italiani (Rizzoli 2009), Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti (Laterza 2012 e 2013), Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato (Laterza 2013, con Fabrizio Barca), Vent’anni dopo (Il Mulino 2014).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?