iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Come in sogno. Il racconto di Palermo di Michele Perriera e Giorgio Vasta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Come in sogno. Il racconto di Palermo di Michele Perriera e Giorgio Vasta

Claudio Francesco Favazza 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Disponibile in libreria dal 13 aprile 2023, edito da Glifo Edizioni, il libro Come in sogno. Il racconto di Palermo di Michele Perriera e Giorgio Vasta, con prefazione di Letizia Battaglia.

Contenuti
Come in sogno. Il racconto di Palermo, la tramaMichele Perriera, BiografiaGiorgio Vasta, Biografia

Come in sogno. Il racconto di Palermo, la trama

Nel 1988, l’assessore palermitano Letizia Battaglia commissiona allo scrittore e regista Michele Perriera un libro sull’allora sindaco di Palermo Leoluca Orlando, da cui nasce Orlando. Intervista al sindaco di Palermo (1988). Trent’anni dopo, lo scrittore Giorgio Vasta riprende il lavoro di Perriera con una seconda intervista che intende indagare la metamorfosi del capoluogo siciliano attraverso le parole del suo ex-sindaco.

Orlando diventa portavoce di una città intera, arrivando addirittura a coincidere con essa. Così, la storia politica di un uomo si trasforma in un’odissea, un racconto epico che attraversa la travagliata storia di un luogo dalla natura incerta, una città lacerata da profonde contraddizioni ma che per anni è stata baluardo dell’antimafia in Italia.

Leggi Altro

Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Novità in libreria: Confessioni di un’assassina dilettante di Alessandra Salvoldi
Novità in libreria: Mai fermi. Otto punti fissi per la tua traiettoria di Alessandro Benetton

I due autori, tuttavia, rifuggono dalla semplice rendicontazione giornalistica e approcciano il formato dell’intervista in modo più profondamente letterario. Le parole di Orlando lasciano spesso spazio a digressioni di natura varia che alleggeriscono la lettura e arricchiscono la narrazione, attraverso un attento lavoro di stratificazione.

A questo si aggiungono le fotografie in prefazione, selezionate dall’Archivio Letizia Battaglia, che permettono di aggiungere una componente visiva alla natura più propriamente testuale del libro. Palermo diventa, in tal modo, una presenza viva all’interno del volume, anche attraverso la sua personificazione nella figura di Orlando.

Michele Perriera, Biografia

Scrittore, drammaturgo, regista, critico letterario, giornalista, negli anni Sessanta è stato tra gli animatori del Gruppo 63. Nel 1971 ha fondato la scuola di teatro Teatès. Dal 1961 al 1992 ha lavorato per il giornale «L’Ora». Ha diretto la collana di teatro della casa editrice Sellerio, con la quale ha pubblicato saggi, romanzi e testi teatrali. Tra i suoi lavori ricordiamo: La spola infinita (1995), Con quelle idee da canguro (1997), Romanzo d’amore (2002).

Giorgio Vasta, Biografia

Scrittore. Collabora con diverse testate giornalistiche nazionali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il tempo materiale (minimum fax, 2008), Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Humboldt Books e Quodlibet, 2016, con Ramak Fazel), Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt Books, 2022, con Ramak Fazel). Con Emma Dante ha scritto le sceneggiature dei film Via Castellana Bandiera (2013), Le sorelle Macaluso (2020).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?