iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: La Storia di Elsa Morante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRubriche

Spazio ai Classici: La Storia di Elsa Morante

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

La Storia di Elsa Morante è un capolavoro della letteratura contemporanea italiana, un romanzo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario mondiale. Pubblicato nel 1974, il libro rappresenta un’opera monumentale e toccante, capace di affrontare con maestria tematiche profonde e universali.

Contenuti
La Storia di Elsa MoranteProfondità dei PersonaggiEredità letteraria

La Storia di Elsa Morante

la storia elsa moranteAmbientato principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale e nel dopoguerra, La Storia è  un’opera densa e ricca di sfumature. Morante intreccia le vicende della famiglia di Ida Mancuso, una donna dal destino travagliato, con gli eventi storici che hanno segnato profondamente l’Italia e l’Europa intera.

Il romanzo inizia nel 1941 a Roma e si estende fino alla fine della guerra nel 1947. Morante utilizza le vicende personali dei suoi personaggi per riflettere sugli orrori della guerra, la sofferenza umana e le conseguenze devastanti del conflitto non solo sul piano politico, ma soprattutto su quello umano e individuale.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Profondità dei Personaggi

Uno degli elementi più potenti e coinvolgenti de La Storia è la caratterizzazione dei personaggi. Ida Mancuso, madre di Useppe, è il fulcro del romanzo. La sua vicenda personale diventa uno specchio delle tragedie della guerra e della ricerca di senso in un mondo devastato dalla violenza e dalla disperazione.


la storia elsa morante


Useppe, il figlio di Ida, è un bambino particolarmente sensibile e profondo, costretto a crescere in un contesto difficile e caotico. La sua visione del mondo, permeata da un’incredibile innocenza, offre uno sguardo unico sulla realtà distorta dalla guerra e dalla follia degli adulti.

Morante non si limita a raccontare una storia familiare, ma usa il romanzo come strumento per esplorare le dinamiche sociali, politiche e psicologiche di un’epoca cruciale per l’Italia e il suo popolo. Attraverso la vicenda di Ida e Useppe, l’autrice analizza temi come la violenza, la disumanizzazione, la resistenza, l’occupazione nazista e il disfacimento della società italiana.

Lo stile di Morante è potente e ricco di sfumature. Utilizza una lingua evocativa che cattura le emozioni, creando immagini vivide e coinvolgenti. La scrittura è intensa, a tratti poetica, capace di trasportare il lettore direttamente nel cuore delle vicende narrate.

Eredità letteraria

La Storia ha avuto un impatto duraturo nella letteratura italiana e mondiale. È considerato un classico della narrativa contemporanea, una pietra miliare nel panorama della letteratura postbellica. La sua capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano e di affrontare tematiche universali lo rende un testo ancora attuale e rilevante, capace di suscitare emozioni e riflessioni anche nel lettore contemporaneo.

L’opera di Elsa Morante è un libro straordinario, una testimonianza potente e struggente degli orrori della guerra e delle loro conseguenze sull’umanità. Attraverso una scrittura intensa e personaggi indimenticabili, Morante offre al lettore un viaggio emozionante attraverso una delle epoche più buie dello scorso secolo, lasciando un’impronta profonda nel cuore di chiunque si avvicini a questa straordinaria opera letteraria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?