iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe di Annarosa Buttarelli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Novità in libreria: Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe di Annarosa Buttarelli

William Camanzo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Uscito a novembre per Edizioni Tlon, Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe accompagna il lettore a interrogarsi sui due concetti più atavici dell’umano e del suo pensiero filosofico speculativo, ovvero quello di Bene e quello di Male. La proposta dell’autrice, prima grammaticale e poi esistenziale, è all’apparenza semplice: ridimensionare la lettera maiuscola di queste due parole, divenute così bene e male, superando il pensiero dicotomico e riportandole al presente e alla realtà di tutti i giorni.

Una visione quella di Annarosa Buttarelli da intendersi inserita nel filone del femminismo radicale storico, che esamina da questa angolazione i problemi del presente e le sue contraddizioni. Guerre, violenza di genere, povertà: tutto ciò possibile, secondo l’autrice, per la scarsa efficacia dei sistemi filosofici da Aristotele in poi, incapaci di contrastare la prevaricazione del forte sul debole all’interno del nostro piccolo cosmo imperfetto.

Qualche parola direttamente dal testo: “Per quale ragione le pensatrici di tutti i tempi non sono state ascoltate, né dai filosofi accademici, né dalla cultura di superficie, nonostante abbiano indagato bene e male con esiti sorprendenti e, se fossero stati recepiti, chiaramente risolutivi?” Un quesito, dai toni apodittici nella sua chiosa, con cui l’autrice tenta comunque di evidenziare alcuni problemi di lungo corso nella sfera intellettuale occidentale, e la contiguità che questa ha avuto e talvolta continua ad avere con i tanti e mutevoli sistemi di dominio che pesano sugli esseri umani, sul pianeta e, nella sua concezione mistica, sull’universo intero.

Leggi Altro

Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi

Il percorso che propone Annarosa Buttarelli in quest’opera attraversa le grandi figure femminili del pensiero, offrendo al lettore un incontro con Hannah Arendt, Iris Murdoch, Flannery O’Connor, François Dolto, ma soprattutto Maria Zambrano, cui l’autrice ha dedicato anche la monografia Una filosofa innamorata. Fulcro delle idee di queste pensatrici e delle reinterpretazioni di Buttarelli è la pratica della cura, immaginata come indispensabile centro nei rapporti tra le persone.

Chi è Annarosa Buttarelli

Filosofa, saggista e formatrice, Annarosa Buttarelli è tra le massime interpreti europee di Maria Zambrano, cui ha dedicato anche la monografia Una filosofa innamorata (Bruno Mondadori 2004). È inoltre responsabile del Fondo Carla Lonzi presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?