iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le iniziative per celebrare i 100 anni di Italo Calvino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Le iniziative per celebrare i 100 anni di Italo Calvino

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

In occasione dei 100 anni di Italo Calvino cogliamo l’occasione per segnalarvi le varie iniziative e proposte per omaggiare uno dei più influenti e amati scrittori del XX secolo.

Contenuti
I 100 anni di Italo Calvino: celebrando un secolo di brillantezza letterariaCalvino al Teatro Manzoni di RomaLa mostra per i 100 anni di Italo Calvino

I 100 anni di Italo Calvino: celebrando un secolo di brillantezza letteraria

La letteratura italiana è per sempre indebitata al genio di Italo Calvino e nel 2023 celebriamo il centenario della sua nascita. Nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, e cresciuto a Sanremo, Calvino è diventato uno dei più influenti e amati scrittori del XX secolo.

Le opere di Calvino sono una miscela unica di creatività, immaginazione e una profonda comprensione della condizione umana. La sua scrittura ha superato i confini nazionali e culturali, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della letteratura.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Italo calvinoLe prime opere di Calvino, tra cui Il sentiero dei nidi di ragno e Il barone rampante, lo hanno presentato come un talento formidabile. Questi romanzi hanno mostrato la sua capacità di intrecciare narrazioni fantastiche esplorando temi complessi.

Tuttavia, sono state le sue opere successive a consolidare la sua reputazione di maestro della letteratura. Le città invisibili ha trasportato i lettori in un mondo onirico, dove hanno vagabondato tra una serie di città immaginarie, ognuna riflettendo un aspetto dell’esistenza umana. Se una notte d’inverno un viaggiatore è un’esplorazione giocosa e intricata della narrazione stessa, dimostrando il profondo amore di Calvino per la letteratura.

Italo CalvinoLa scrittura di Calvino è caratterizzata dalla sua profondità intellettuale, arguzia e dalla gioia che provava nell’esplorare nuove possibilità narrative. I suoi romanzi spesso hanno sfumato i confini tra realtà e fantasia, sfidando i lettori a riflettere in modo critico sul mondo che li circonda.

Tragicamente, Calvino è scomparso nel 1985, lasciando un vuoto nel mondo della letteratura. Tuttavia, la sua opera continua a ispirare e affascinare i lettori di tutto il mondo. Il suo lascito vive in autori e lettori innumerevoli che sono stati toccati dalle sue parole.

In questo centenario della nascita di Italo Calvino, celebriamo non solo l’uomo, ma l’impatto duraturo delle sue creazioni letterarie. I suoi libri rimangono tanto rilevanti e affascinanti quanto lo sono sempre stati.

Calvino al Teatro Manzoni di Roma

È con una serata speciale dedicata a uno dei maggiori esponenti della cultura del Novecento italiano, che domenica 15 ottobre il Teatro Manzoni di Roma apre la nuova stagione di appuntamenti Manzoni Idee.

1923 calvino 100 anni di italo calvino
Italo Calvino

Curata dalla giornalista Rai Loretta Cavaricci, la serata vedrà sul palco dello storico teatro autrici e autori del panorama contemporaneo come Simona Baldelli, Marco Balzano, Antonella Cilento, Paolo Di Paolo, Daniele Petruccioli e Tea Ranno, per ricordare Calvino in modo originale, scegliendo e adottando una parola del grande scrittore, rendendola visibile e raccontandola ciascuno a suo modo.

Un percorso attraverso espressioni inconsuete, strumenti di grande modernità, che Calvino ha ricercato e scelto con cura con l’intento di evocare e descrivere ma anche di catturare l’attenzione del lettore e che sul palcoscenico del Teatro Manzoni riprenderanno vita attraverso l’interpretazione personale di “professionisti della parola”.

Un viaggio alla ricerca di un Calvino insolito come scrittore e come uomo, nei suoi aspetti più profondi, con il contributo di testimonianze originali.

Con i protagonisti saranno presenti anche gli attori Sina Sebastiani e Paolo Vanacore. Collaborazione di Simona Pedicone per Punto Einaudi Incontri. Dirette da Alessandro Vaccari, Manzoni idee e Scrittori in scena, da un’idea di Carlo Alighiero, sono le proposte culturali del Manzoni.

La mostra per i 100 anni di Italo Calvino

Grazie alla mostra Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, si restituisce al mondo lo sguardo dello scrittore e paroliere italiano. La mostra è stata inaugurata il 12 ottobre alla Scuderie del Quirinale, e sarà visitabile fino al 4 febbraio 2024.

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, attraverso oltre 400 opere – tra cui i ritratti di Calvino realizzati da Tullio Pericoli e Carlo Levi, le foto con Natalia Ginzburg e poi con Elio Vittorini negli anni della Einaudi, copertine e prime edizioni del Barone rampante – viene tracciato un percorso tendenzialmente cronologico, che mira a illustrare i caratteri e l’evoluzione dell’immaginario calviniano dagli anni di formazione ai tanti progetti lasciati in sospeso.

“Ma non è una mostra biografica, ne sui manoscritti di Calvino, ne sui rapporti tra Calvino e l’arte anche se c’è tutto questo questo. Questa mostra vuole avvicinarsi all’immaginario calviniano” ha spiegato il curatore, Mario Barenghi, tra i massimi studiosi dell’opera dello scrittore, che per la prima volta si è cimentato nella cura di una mostra.

Organizzata con la casa editrice Electa e realizzata in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale, all’inaugurazione e presentazione alla stampa era presente Giovanna Calvino, la figlia dello scrittore accompagnata dalla figlia tredicenne Violette Calvino Aguilar. “Sono veramente commossa. È un percorso familiare. Mi sono chiesta come avete fatto a rappresentare visivamente uno scrittore e ci siete riusciti molto bene“. Presenti i vertici Mondadori, all’incontro sono intervenuti Francesco Anzelmo, direttore editoriale di Mondadori, Mario De Simoni, presidente e amministratore delegato delle Scuderie del Quirinale e il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?