iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Salone del Libro di Torino 2024: scopriamo insieme le novità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Il Salone del Libro di Torino 2024: scopriamo insieme le novità

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Il Salone del Libro di Torino 2024 riparte sotto la direzione di Annalena Benini per il triennio 2024-2026: assomiglierà sempre di più alla costruzione di un giornale, formato da diversi curatori e da una redazione di collaboratori tecnici. L’obiettivo è quello di osservare il mondo, individuare i temi per descriverlo attraverso la letteratura, offrire un racconto del presente attraverso diversi punti di vista.

Contenuti
Il salone del Libro di Torino: simile a un quotidianoLe sette sezioni dell’eventoLa redazione e la lingua ospite

Scopriamo quindi tutte le novità di questo Salone, che si terrà dal 9 al 13 maggio 2024!

Il salone del Libro di Torino: simile a un quotidiano

Salone del Libro di Torino Annalena Benini

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Il nuovo Salone assomiglierà sempre di più, nell’ideazione e nella cura, alla costruzione di un giornale: un’opera collettiva con una sua precisa personalità che viene raccontata, giorno dopo giorno, da diversi curatori, una redazione e da collaboratori tecnici che osservano il mondo e individuano i temi necessari a descriverlo attraverso la letteratura, e non solo.

L’obiettivo è quello di offrire stimoli continui al racconto del presente, attraverso punti di vista diversi e vitali, ribadendo l’importanza di una ricerca continua. Una delle novità più salienti è la creazione di sette sezioni, affiancate alla programmazione generale, ognuna dedicata a un tema rilevante e centrale per il Salone.

La cura delle sezioni è affidata a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti, che avranno il compito, per quell’argomento, di ideare e condurre incontri-evento durante le giornate del Salone. Si aprirà così una riflessione sulle diverse forme d’arte che, insieme alla letteratura, costituiscono la nostra chiave di accesso al mondo e al futuro.

Le sette sezioni dell’evento

 

 

La sezione Editoria è affidata a Teresa Cremisi, presidente di Adelphi, e con alle spalle esperienze in Francia con Gallimard e Flammarion. Gli incontri di questa sezione avranno l’obiettivo di mostrare al pubblico del Salone quali sono le differenze tra gli editori, e soprattutto che cosa fa un editore, come si muove, e qual è il rapporto che costruisce con i suoi autori e con i lettori. Teresa Cremisi ci offrirà uno sguardo profondo sui piccoli, medi e grandi editori e sul cammino internazionale dell’editoria.

La sezione Arte sarà curata da Melania Mazzucco, studiosa, scrittrice, esperta non solo d’arte ma anche dei temi che l’arte muove, rivela o nasconde. Una sezione dedicata alle scritture d’arte, oltre che alle opere: storie di artiste e di artisti internazionali, incontri con figure importanti dell’arte, avventure nascoste che hanno cambiato il nostro sguardo.

La sezione Romanzo sarà affidata a Alessandro Piperno, scrittore e curatore dei Meridiani Mondadori: un viaggio nelle letture, nei romanzi amati o odiati dai grandi scrittori. Si entrerà quindi nell’officina segreta di chi legge per scrivere e per vivere. Che cosa cerca in un romanzo uno scrittore? Come legge? Che cosa lo fa impazzire? Piperno proverà a rispondere a queste domande insieme ai protagonisti della scena letteraria contemporanea.

erin doom
erin doom

La sezione Romance sarà affidata a Erin Doom, scrittrice, la maggiore esponente del genere in Italia, autrice di romanzi nati sulle piattaforme di autopubblicazione che sono arrivati a vendere milioni di copie. Erin Doom dialogherà al Salone con le voci internazionali del Romance che hanno conquistato il mondo dei giovani lettori e porterà la sua capacità di comprenderne le passioni e i bisogni, indagando il potere e il futuro della letteratura a partire dai grandi romanzi classici che hanno formato la nostra educazione sentimentale.

La sezione Leggerezza sarà curata da Luciana Littizzetto, artista della comicità e appassionata lettrice. I suoi incontri indagheranno la narrativa capace di penetrare tra le luci e le ombre della vita per dare anche spensieratezza a lettrici e lettori. Inoltre mostrerà come il linguaggio televisivo possa costruire spazi di intrattenimento e di risate. Luciana Littizzetto incontrerà i creatori di pensieri sorridenti, e insieme a loro esplorerà l’arte del sollievo.

La sezione Informazione sarà curata da Francesco Costa, vicedirettore del Post, autore e voce della nota rassegna stampa ragionata Morning. Con la consapevolezza che la rete, i social network e i giornali online hanno trasformato completamente il nostro modo di leggere e informarci, Francesco Costa incontrerà i maggiori esponenti italiani e internazionali dell’informazione e discuterà con loro indagando queste trasformazioni, le nuove proposte e sfide più riuscite, ma anche i fallimenti del nuovo mondo delle notizie e della loro interpretazione.

La sezione Cinema, curata da Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore tra i più importanti in Italia, ci mostrerà – attraverso gli incontri e gli ospiti che compiranno questo percorso – le modalità attraverso cui la letteratura si trasforma in opera cinematografica o in serie tv, evidenziando i cambiamenti del linguaggio e la centralità del punto di vista di un regista o di un attore.

La redazione e la lingua ospite

Annalena Benini
Annalena Benini

Oltre le sette sezioni, ci sarà una redazione che insieme alla squadra editoriale del Salone lavorerà al programma, sarà coordinata da Annalena Benini e sarà formata da: Paola Peduzzi, Igiaba Scego, Francesca Sforza, Tiziana Triana.

Giornaliste, scrittrici e professioniste del mondo editoriale particolarmente attente al panorama internazionale e ai nuovi linguaggi, ma anche ai cambiamenti culturali e sociali.Il Salone decide di accogliere quest’anno una Lingua Ospite per poter approfondire nelle cinque giornate di manifestazione la produzione letteraria e culturale di una lingua.

In continuità con l’attesa per Italia Paese Ospite alla Fiera del Libro di Francoforte 2024, la Lingua Ospite della prossima edizione del Salone del Libro sarà il tedesco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?