iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: La pediatra Carla torna in libreria con i superpoteri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoli

Leggiamo per i piccoli: La pediatra Carla torna in libreria con i superpoteri

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 8
SHARE

Oggi, per la rubrica Leggiamo per i piccoli, parleremo di Carla Tomasini, conosciuta sui social come Pediatra Carla, che, grazie alla sua enorme esperienza in campo nutrizionale e alla sua versatilità, è diventata un punto di riferimento-social per tutte le mamme e i papà che affrontano ogni giorno le sfide dell’essere genitore, dal punto di vista educativo ed emozionale.

Contenuti
Il pediatra: più di un medico per bambiniCarla Tomasini: Pediatra CarlaChe gusto hanno i superpoteri? di Toni Buzzeo a cura di Pediatra CarlaGenitori strada facendo di Pediatra Carla

Quanto è importante per noi la figura del pediatra? Grazie alla tecnologia il medico dei bambini piano piano si sta trasformando e può essere una presenza più vicina alle famiglie anche attraverso i social. Ed è quello che la dottoressa Carla Tomasini sta svolgendo.

Qual è il ruolo vero e proprio del pediatra? 

Leggi Altro

Leggiamo per i piccoli: gli youtuber dal video alla carta
I diritti dei bambini: storie che educano e ispirano
Leggiamo per i piccoli: libri di filosofia per bambini
Leggiamo per i piccoli: Internazionale Kids 2024 a Reggio Emilia

Vediamolo insieme!

Il pediatra: più di un medico per bambini

Il pediatra svolge un ruolo essenziale nella cura della salute dei bambini. Il suo compito principale è quello di fornire cure mediche specializzate ai bambini, dalla nascita fino all’adolescenza.

Il medico dei bambini si occupa di una vasta gamma di questioni relative alla salute infantile, che vanno dal monitoraggio dello sviluppo fisico e cognitivo, alla diagnosi e al trattamento di malattie e disturbi comuni, alla promozione di uno stile di vita sano.

Una delle responsabilità fondamentali del pediatra è monitorare e valutare lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. Questo include il monitoraggio della crescita, del peso e dell’altezza, nonché la valutazione delle tappe dello sviluppo motorio, del linguaggio e delle capacità cognitive. Il pediatra può identificare precocemente eventuali ritardi nello sviluppo e indirizzare i genitori verso interventi e terapie appropriate.

Oltre al monitoraggio dello sviluppo, il pediatra è anche responsabile della diagnosi e del trattamento di malattie e disturbi comuni che colpiscono i bambini. Questo può includere infezioni respiratorie, problemi gastrointestinali, infezioni dell’orecchio, allergie, asma e molto altro ancora. Il pediatra è addestrato per identificare i sintomi, condurre esami fisici, prescrivere farmaci e fornire le cure necessarie per aiutare i bambini a guarire.

Un altro importante ruolo del pediatra è quello di educare e supportare le famiglie. I genitori possono rivolgersi al pediatra per ottenere consigli su una vasta gamma di questioni, come l’alimentazione, l’igiene, la vaccinazione, la prevenzione delle malattie e molto altro ancora. Il pediatra può fornire informazioni basate su evidenze scientifiche e aiutare i genitori a prendere decisioni informate per la salute e il benessere dei loro figli.

Il pediatra può anche svolgere un ruolo importante nel fornire sostegno emotivo alle famiglie. Essere genitori può essere un compito impegnativo e il pediatra può essere una risorsa preziosa per affrontare le preoccupazioni e le sfide che possono sorgere lungo il percorso. Il pediatra può offrire consulenza sui problemi di comportamento, sulle difficoltà emotive e sullo sviluppo sociale dei bambini. Inoltre, può indirizzare le famiglie verso risorse e servizi di supporto aggiuntivi, come gruppi di sostegno per genitori o consulenti specializzati.

Oltre alla cura individuale dei bambini, i pediatri possono anche svolgere un ruolo importante nella promozione della salute pubblica. Possono essere coinvolti nella pianificazione e nell’implementazione di programmi di vaccinazione di massa, nella promozione di campagne di prevenzione delle malattie, nell’educazione sulle pratiche di igiene e nella sensibilizzazione sulle questioni di salute infantile a livello comunitario.

Carla Tomasini: Pediatra Carla

Una delle pediatre più social d’Italia è specializzata in Nutrizione e Dietetica e si occupa da sempre di educazione alimentare per bambini e famiglie, allattamento, svezzamento, comportamento alimentare fisiologico e patologico, alimentazione plant-based e salute digitale. Attualmente Carla Tomasini lavora a Senigallia (AN) come Pediatra e Nutrizionista infantile.

E’ appassionata di alimentazione complementare a richiesta, autosvezzamento e BLW e diffonde da da anni informazioni utili sulla pediatria e la puericultura attraverso riviste del settore, libri, corsi teorici e pratici per genitori, master per professionisti e attraverso il linguaggio universale dei social.

Che gusto hanno i superpoteri? di Toni Buzzeo a cura di Pediatra Carla

che gusto hanno i superpoteri di Toni Buzzeo Carla Tomasini pediatra carla DeAgostini

In libreria, già da settembre, potrai trovare il libro edito da DeAgostini intitolato Che gusto hanno i superpoteri? dell’autore Toni Buzzeo, a cura di Pediatra Carla: un volume pensato per i più piccini, ma anche per i grandi che desiderano educarli in modo efficace e positivo a un’alimentazione equilibrata fin dalla tenera età.
Ecco la sinossi!

Vuoi avere guance morbide e soffici come un’albicocca? O il cuore grande e sano come un pomodoro? È facile, basta mettere nel piatto i cibi del colore giusto!

Tutto merito dei nutrienti contenuti nella frutta, nella verdura e nei cereali, che li rendono appetitosi, allegri… e fanno bene anche a te. Mangiandoli diventerai forte, intelligente e pieno di energia.
Per aiutarti a scoprire tutti i SUPERPOTERI che i cibi possono regalare, questo originale atlante illustrato ti guiderà attraverso 25 alimenti e le loro fantastiche proprietà – dall’uva al riso, dai pistacchi alle ciliegie – a partire proprio dal colore.

Genitori strada facendo di Pediatra Carla

Genitori strada facendo Pediatra Carla Vallardi

Un altro libro che puoi leggere è intitolato Genitori strada facendo di Pediatra Carla, edito da Vallardi: un volume che esprime l’arte di crescere i figli senza un manuale di istruzioni.

Ecco la sinossi!


Diventare genitori ci mette a nudo. È un fiume in piena di emozioni, e per tanti è anche paura: di non farcela, di non prendere le decisioni giuste, di non essere abbastanza. Ma essere genitori non è una prestazione. Ogni giorno, con ogni gesto, piantiamo un seme i cui frutti cresceranno per una vita intera. Con Genitori strada facendo la Pediatra Carla Tomasini ci invita a non avere paura di provare, di sbagliare, di ascoltare il nostro istinto.

Forte della sua straordinaria esperienza con genitori di ogni tipo, ci guida in un percorso verso una genitorialità serena e consapevole. Il segreto è essere se stessi e accettare che i nostri figli siano diversi dal nostro ideale immaginario, e per questo unici.

E per riuscirci abbiamo bisogno di loro, perché è proprio quando i figli ci mettono a nudo che riusciamo a vederci per davvero e a diventare esseri umani migliori. Crediamo di crescerli e invece siamo noi a crescere, insieme a loro, strada facendo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?