iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle: si è concluso il campionato mondiale di atletica leggera 2023
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie in Vetrina

Lifestyle: si è concluso il campionato mondiale di atletica leggera 2023

Cristina Speggiorin 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Qualche giorno fa, per la precisione il 27 agosto 2023, si è concluso il campionato mondiale di atletica leggera, che ha tenuto incollati agli schermi gli appassionati di ogni età.

Credo che in Italia ci sia un rapporto molto particolare con lo sport, che si potrebbe sommariamente riassumere con “il calcio è sport, lo sport è calcio”, e che porta la gran parte del pubblico – io compresa, non essendo abbastanza ferrata in materia per conoscere la periodicità di altri aventi sportivi – a prestare attenzione quasi soltanto agli avvenimenti di calcio maschile – sebbene la percezione rispetto a quello femminile stia migliorando, ho la sensazione che, purtroppo, se ne parli principalmente quando quello maschile è assente, e non come una branca ugualmente importante della stessa disciplina. Non è raro, quindi, finire per dimenticare che lo sport è molto più ramificato e variegato.

campionato mondiale di atletica leggera logoUn’eccezione sono sicuramente le Olimpiadi, che ogni quattro anni stregano il mondo con le loro intricate e affascinanti cerimonie di apertura e conclusione, e le gare che si susseguono una dopo l’altra, dal ping pong allo skateboard. Tuttavia, a catturare l’attenzione sportiva delle ultime settimane è stato il campionato mondiale di atletica leggera.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Il campionato mondiale di atletica leggera: quando si è svolto e com’è andato

Quella di tenere competizioni a livello mondiale dedicate specificatamente all’atletica leggera è una tradizione inaugurata nel 1983 a Helsinki, in Finlandia. Inizialmente i giochi si tenevano ogni quattro anni, come le Olimpiadi, salvo poi diventare a cadenza biennale a partire dal 1991.

Quella di quest’anno è stata la diciannovesima edizione del campionato mondiale di atletica leggera e ha avuto luogo a Budapest, in Ungheria, dal 19 al 27 agosto. Le specialità che rientrano nell’ambito della competizione sono davvero molte: corse su pista e su strada, staffette, lancio (del disco, del martello e del giavellotto), getto del peso, salto in alto e con l’asta, salto in lungo, dechatol…

Insomma, ce n’era per tutti i gusti, non rimaneva altro da fare che segnarsi gli orari in cui si sarebbero svolte le specialità che più interessavano o appassionavano – tenendo bene a mente la caratteristica modalità di fruizione televisiva delle gare, ossia un continuo intervallarsi tra discipline, in modo da cercare di mostrare più momenti salienti possibile tra le gare che avvengono contemporaneamente nello stadio, o negli stadi.

campionato mondiale di atletica leggera tamberiE visto che i campionati si sono già conclusi, ci è permesso dare anche uno sguardo ai medaglieri: sul podio ci sono Stati Uniti, Canada e Spagna, con rispettivamente ventinove (di cui dodici ori), sei e cinque medaglie (non conta il numero di medaglie in sé, quanto più quello delle medaglie d’oro). L’Italia, invece, si è classificata tredicesima sulle quarantasei nazioni partecipanti, vincendo quattro medaglio – un oro, due argenti e un bronzo.

In particolare, a far sognare e vincere la medaglia d’oro italiana, ripentendo l’impresa già realizzata alle Olimpiadi di Tokyo 2022, è stato Gianmarco Tamberi con il salto in alto. Gli argenti sono state vinte da Leonardo Fabbri nel getto del peso, e nella staffetta 4×100 metri maschile da Roberto Rigali, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu. Infine, il bronzo è arrivato nella marcia di venti chilometri, disciplina di Antonella Palmisano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?