iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri dalla Storia: il fascino del Flemish Hunting Deck
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri dalla storiaRubriche

Libri dalla Storia: il fascino del Flemish Hunting Deck

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Per la rubrica Libri dalla Storia, oggi ci soffermeremo sul Flemish Hunting Deck, un set di cinquantadue carte da gioco di proprietà del Metropolitan Museum of Art di New York. È un mazzo di carte importante in quanto è l’unico set completo di normali carte da gioco del XV secolo. Le carte sono disegnate a mano e dipinte su cartoncino, con lumeggiature d’oro e d’argento, nella tecnica contemporanea per i codici miniati.

Contenuti
Il fascino del Flemish Hunting DeckComposizione del MazzoUtilizzo e SignificatoLeggi anche —>> LIBRI DALLA STORIA: I TAROCCHI, CARTE DA GIOCO O STRUMENTI DI DIVINAZIONE?

Il fascino del Flemish Hunting Deck

Flemish Hunting Deck

I mazzi di tarocchi sono da secoli una fonte di ispirazione, intrigo e mistero. Oltre ai famosi mazzi come il Rider-Waite e il Tarocco Marsigliese, esistono numerosi mazzi di tarocchi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Uno di questi è il Flemish Hunting Deck, un gioiello nascosto tra le carte dei tarocchi fiamminghi del XVII secolo. Un tuffo nell’antica cultura della caccia e dell’arte fiamminga ci svelerà i segreti di questo affascinante mazzo di carte.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Il Flemish Hunting Deck, conosciuto anche come Flemish Hunting Tarot o Flemish Deck, trova le sue radici nei Paesi Bassi fiamminghi del XVII secolo. Questo periodo fu caratterizzato dalla popolarità della caccia tra l’aristocrazia fiamminga, e l’arte e la cultura dell’epoca rispecchiano questa passione.

Flemish Hunting Deck
Flemish Hunting Deck

Composizione del Mazzo

Il mazzo del Flemish Hunting Deck è composto da 52 carte, suddivise in quattro semi: cuori, quadri, fiori e picche. Ogni seme presenta 13 carte, dalla classica Asso al Re. Ci sono inoltre quattro carte speciali chiamate “cacciatori”, che rappresentano figure del mondo della caccia.

Le carte sono decorate con splendide illustrazioni che catturano l’essenza della cultura della caccia dell’epoca. Scene di caccia, animali selvatici, paesaggi e figure umane sono ritratti in modo vivido e dettagliato. Ogni carta racconta una storia, trasportando chi la osserva in un viaggio nel tempo verso l’atmosfera dei cacciatori fiamminghi.

Utilizzo e Significato

Sebbene il Flemish Hunting Deck non sia un mazzo di tarocchi tradizionale con gli Arcani maggiori e minori, può essere utilizzato per scopi divinatori o per giochi di carte tradizionali. Le illustrazioni e le scene raffigurate sulle carte offrono un’ampia gamma di interpretazioni e spunti di riflessione.


Leggi anche —>> LIBRI DALLA STORIA: I TAROCCHI, CARTE DA GIOCO O STRUMENTI DI DIVINAZIONE?


Nel contesto della divinazione, le immagini del Flemish Hunting Deck possono essere considerate simboliche e interpretate in base alle intuizioni e all’esperienza del lettore. Ogni carta può rappresentare un’emozione, una situazione o un consiglio, aprendo un ventaglio di possibilità per chi si avvicina a questo mazzo.

Flemish Hunting Deck

Il Flemish Hunting Deck è un tesoro raro nel mondo dei tarocchi. Non è così noto come gli altri mazzi più diffusi, ma il suo fascino unico continua ad affascinare gli appassionati di tarocchi e gli amanti dell’arte. La sua connessione con la cultura della caccia e l’arte fiamminga dell’epoca lo rende un’opera d’arte da ammirare e studiare per gli interessati alla storia e alla simbologia dei tarocchi.

Il Flemish Hunting Deck è un’opera d’arte nascosta nel mondo dei tarocchi. Con le sue immagini evocative, ci trasporta indietro nel tempo, offrendoci uno sguardo sulla cultura della caccia e dell’arte fiamminga del XVII secolo. Se sei un appassionato di tarocchi o un curioso della storia, non perdere l’opportunità di esplorare questo mazzo affascinante e poco conosciuto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?