iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri dalla Storia: Il pappagallino rognoso di José Joaquín Fernández de Lizardi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri dalla storia

Libri dalla Storia: Il pappagallino rognoso di José Joaquín Fernández de Lizardi

Cristina Speggiorin 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Quando si parla di romanzi fondanti, che hanno segnato la storia di una cultura e della sua letteratura, non è strano citare nomi come Robinson Crusoe di Daniel Defoe o Candido di Voltaire. Tuttavia, ogni Stato finisce spesso per avere quell’opera indispensabile, che ha dato il via allo sviluppo della letteratura contemporanea. Mentre per l’Italia potrebbe essere I promessi sposi di Manzoni, per il Messico si tratta sicuramente dell’opera di Josè Joaquin Fernandez de Lizardi intitolata Il pappagallino rognoso.

Contenuti
Josè Joaquin Fernandez de Lizardi: scrittore e giornalista messicanoIl pappagallino rognoso: il primo romanzo del Messico indipendente

Per quanto ampi, i programmi scolastici che riescono ad avere il tempo di non occuparsi soltanto di letteratura italiana, solitamente volgono lo sguardo alla storia letteraria francese, inglese, tedesca, qualcosina di quella spagnola (Don Chisciotte tendenzialmente) e se proprio rimane tempo, si parla di libri americani o russi. In casi molto più rari capita di occuparsi nello specifico di opere che non rientrano nelle culture che hanno maggiormente influenzato quella italiana nel corso di tutta l’Età moderna e contemporanea, se non, magari, nell’ambito dello studio di qualche lingua straniera.

Non deve stupire, quindi, che il libro di Josè Joaquin Fernandez de Lizardi, considerato il primo romanzo moderno dell’America Latina, non sia poi così noto ai non addetti ai lavori – come purtroppo capita spesso per quanto riguarda la conoscenza di diverse culture, ho notato che tendenzialmente le posizioni sono agli antipodi: o si è degli esperti, o si conosce davvero poco.

Leggi Altro

Libri dalla Storia: I Bestiari medievali, un campionario di mostri
Libri dalla Storia: il grimorio, un antico libro d’incantesimi
Libri dalla Storia: i volumi velenosi che contengono arsenico
Libri dalla storia: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei

Josè Joaquin Fernandez de Lizardi: scrittore e giornalista messicano

Josè Joaquin Fernandez de Lizardi (1776-1827), conosciuto anche con lo pseudonimo letterario di “Pensatore messicano”, fu uno scrittore, drammaturgo e giornalista messicano. Studiò filosofia, ma già dal 1811 pubblicò su alcune riviste pezzi satirici, che portarono il suo nome all’interesse della censura. Egli infatti non fece mai mistero di essere patriota e liberale, entrambe posizioni che non lo mettevano in una buona luce agli occhi dei funzionari del Viceré spagnolo, soprattutto durante gli anni della Guerra d’Indipendenza del Messico dalla Spagna (1810-1821).

Nel 1812 iniziò a pubblicare il giornale El Pensador mexicano – da cui derivò il suo pseudonimo – dando a esso uno stampo liberare e patriottico. Inutile dire che il percorso della rivista non fu certo privo di ostacoli. Dal 1816 in poi Josè Joaquin Fernandez de Lizardi iniziò a comporre e pubblicare anche pezzi teatrali e novelle.

Particolarità del suo stile di scrittura fu senza dubbio il tentativo di conferire caratteristiche messicane alle fonti da cui trasse ispirazione per comporre il proprio panorama culturale di riferimento – Francia di metà e fine Settecento per la politica, e Spagna per la letteratura. Invece di limitarsi a riprodurre personaggi già presenti nei canoni da lui studiati, l’autore li adattò alla società e al pubblico a lui coevi, in modo che parlassero la lingua del Messico.

Il pappagallino rognoso: il primo romanzo del Messico indipendente

L’opera senza dubbio più famosa di Josè Joaquin Fernandez de Lizardi è Il pappagallino rognoso, El Periquillo Sarniento. Si tratta non solo del primo romanzo scritto e pubblicato in Messico, ma anche nell’intera America Latina. La sua pubblicazione iniziò nel 1816 ma, a causa della censura, gli utlimi volumi furono dati alle stampe soltanto nel 1831, postumi.

Josè Joaquin Fernandez de Lizardi il pappagallino rognosoCon uno stile che intreccia romanzo di formazione e giornalismo, Josè Joaquin Fernandez de Lizardi ha dato vita a un’opera indispensabile non solo per il canone letterario messicano, ma per l’identità nazionale stessa, soprattutto tenendo conto del delicato momento di transizione in cui è stata scritta e distribuita.

Il romanzo si rifà allo stile picaresco e, quindi, la voce narrante, appartenente a un briccone, coincide con quella del protagonista, dando l’illusione che si tratti quasi di un’autobiografia. I fatti narrati, poi, riguardano un personaggio che non spicca certo per rettitudine morale e di costumi, anzi: il protagonista è Pedro Sarmiento, soprannominato dai suoi poco raccomandabili amici “pappagallino rognoso”, appartenente a una famiglia di discendenza ispanica, che si aspetta che tutto gli sia dovuto semplicemente per diritto di nascita.

La narrazione segue i passi del personaggio durante tutta la sua vita, mentre migra da un mestiere all’altro, da un fiasco all’altro, fino a quando, ormai in là con gli anni, non riesce finalmente a redimersi e a condurre una vita onesta. Non a caso, è stata scelta la voce di un Pedro Sarmiento ormai vecchio e allettato, conscio dei propri errori e dei disguidi della vita, come narratore.

Interessante è il modo in cui Josè Joaquin Fernandez de Lizardi sceglie di far interagire personaggi di diversi ceti sociali messicani, così da ritrarre i costumi e il linguaggio delle varie classi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?