iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: Piccole Donne di Louisa May Alcott, un romanzo davvero speciale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Spazio ai Classici: Piccole Donne di Louisa May Alcott, un romanzo davvero speciale

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Ci avviciniamo all’8 marzo e per l’occasione vorrei parlarvi di uno dei romanzi che più ho amato quando ero adolescente, se non più piccola, si tratta di Piccole donne di Louisa May Alcott. Inutile dire quale sia stato il mio personaggio preferito, dato che si tratta di Jo March.

Contenuti
Piccole Donne, un tuffo nel libroL’indipendenza e la ribellione di JoLa forza e la determinazione di Marmee

Piccole Donne, un tuffo nel libro

piccole donne louisa may alcottPiccole donne è un romanzo scritto da Louisa May Alcott e pubblicato nel 1868. La storia è ambientata durante la Guerra Civile Americana e segue le vite di quattro sorelle: Meg, Jo, Beth e Amy March, e la loro madre, Marmee, mentre affrontano i cambiamenti della vita e le difficoltà finanziarie.

Il romanzo è stato un grande successo fin dalla sua pubblicazione e ha avuto molte trasposizioni cinematografiche e televisive. È diventato un classico della letteratura per ragazzi e viene spesso citato come esempio di un’opera che affronta temi importanti come l’amicizia, l’amore, la famiglia e l’indipendenza femminile.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Le quattro sorelle hanno personalità molto diverse: Meg è dolce e tradizionale, Jo è ribelle e ambiziosa, Beth è timida e gentile, e Amy è vanitosa ma con un grande cuore. Ognuna di loro affronta sfide personali e deve trovare il suo cammino nella vita.

Piccole donne è stato seguito da un seguito intitolato Piccole donne crescono e da altri due libri: Piccoli uomini e Jo’s Boys. Tutti questi libri seguono le vite delle stesse famiglie e personaggi.

L’indipendenza e la ribellione di Jo

piccole donne louisa may alcottJo March è uno dei personaggi principali del romanzo di Louisa May Alcott. Jo è la seconda delle quattro sorelle March ed è il personaggio più ribelle e indipendente del gruppo. È una scrittrice in erba, appassionata di letteratura e di scrittura. Ha un’immaginazione vivace e una personalità forte. Jo è anche molto ambiziosa e desidera avere successo nella vita, ma a volte lotta con il suo desiderio di essere accettata dagli altri.

Jo è un personaggio molto amato dai lettori di “Piccole donne” perché rappresenta l’indipendenza e l’autoaffermazione femminile. Jo desidera avere una carriera come scrittrice e desidera avere il controllo della sua vita. Tuttavia, la sua indipendenza viene spesso messa alla prova dalle aspettative sociali dell’epoca, che vedevano le donne come esseri sottomessi al controllo degli uomini.

È anche una persona molto compassionevole e si preoccupa molto delle persone che ama. È molto vicina a sua sorella Beth e si preoccupa per la sua salute fragile. Inoltre, Jo è molto affettuosa con i suoi amici e cerca sempre di aiutare coloro che si trovano in difficoltà.

In sintesi, è un personaggio molto interessante e complesso, che rappresenta l’indipendenza e l’autoaffermazione femminile dell’epoca. La sua passione per la scrittura e la sua forte personalità la rendono un personaggio amato dai lettori di tutte le età.

Non voglio essere una signorina, ho visto troppo. Voglio essere una persona.

Questa celebre frase pronunciata da Jo riflette la sua indipendenza e la sua determinazione. Rappresenta una donna che non vuole essere limitata dalle aspettative sociali dell’epoca che vedevano le donne come esseri sottomessi al controllo degli uomini. Jo vuole essere una persona a tutti gli effetti, con la libertà di scegliere il proprio destino e di essere se stessa. La frase è diventata un simbolo dell’empowerment femminile e dell’importanza di essere liberi di essere se stessi, indipendentemente dal genere o dal contesto sociale.piccole donne louisa may alcott

La forza e la determinazione di Marmee

Marmee March è uno dei personaggi principali del romanzo “Piccole donne” di Louisa May Alcott ed è la madre delle quattro sorelle March. Tra le principali caratteristiche di Marmee c’è sicuramente la compassione: è una donna molto attenta ai bisogni degli altri. Si prende cura delle persone malate o bisognose nella sua comunità e insegna alle sue figlie l’importanza di aiutare gli altri.

La signora March ha una forte coscienza sociale e crede nella giustizia e nell’uguaglianza. Insegna alle sue figlie a lottare per i loro diritti e a difendere gli oppressi. È anche una donna molto intelligente e colta. Legge molti libri e insegna alle sue figlie la scienza, la matematica e la storia.

Complessivamente, Marmee è un personaggio molto positivo e influente nella vita delle sue figlie. È un esempio di forza, intelligenza, compassione e giustizia, che le sue figlie cercano di emulare nel loro sviluppo personale.

Credo che l’amore sia l’unica chiave che apre la porta della felicità.

È una famosa frase pronunciata dalla madre delle quattro sorelle March, ed è un messaggio che permea l’intero romanzo. La frase sottolinea l’importanza dell’amore e dell’affetto per la felicità nella vita, e riflette l’atteggiamento di Alcott nei confronti dell’amore e della famiglia. La frase è diventata un simbolo del libro “Piccole donne” e dell’importanza dell’amore e delle relazioni umane nelle nostre vite.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?