iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: Mattioli 1885 ritraduce tutte le opere di Charles Dickens
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Spazio ai Classici: Mattioli 1885 ritraduce tutte le opere di Charles Dickens

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi, per il nostro consueto spazio dedicato ai grandi classici della letteratura, italiana e straniera, vi vorrei segnalare l’iniziativa dell’editore Mattioli 1885. L’editore ha intenzione di ritradurre tutte le opere in ordine cronologico di Charles Dickens.

Contenuti
Mattioli 1885 ritraduce Charles DickensIl Circolo Pickwick

mattioli 1885 charles dickens

Mattioli 1885 ritraduce Charles Dickens

mattioli 1885 charles dickens
Ritratto di Charles Dickens

Tra l’aprile del 1836 e novembre del 1837 venne pubblicato a puntate mensili il primo romanzo di quello che negli anni sarebbe diventato uno dei romanzieri più importanti della Storia di Charles Dickens, ovvero Il Circolo Pickwick. L’autore inglese è probabilmente uno degli scrittori più amati e studiati al mondo e i suoi libri sono stati letti e riletti nelle forme più svariate, dal cinema alle serie, passando per i fumetti. Così come ogni suo libro, negli anni, rivive nuovamente grazie alle nuove edizioni e a nuove traduzioni che, senza perdere nulla della sua natura, lo rendono sempre più attuale.

Leggi Altro

Lifestyle. Ornella Vanoni si racconta in Vincente o perdente: il nuovo libro-confessione scritto con Pacifico
La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori

La casa editrice Mattioli 1885 ritorna a studiare i capolavori di Dickens e a riproporre una nuova traduzione di opere come Oliver Twist e David Copperfield.

L’editore, infatti, che nel suo catalogo ha scrittori come Larry Watson e Andrè Debus, ha dato il via all’opera di ritraduzione ex novo delle opere di Dickens grazie alla collaborazione di Livio Crescenzi, “pensando di proporle ai lettori seguendo l’ordine cronologico secondo il quale uscirono all’epoca” come si legge nella nota stampa con cui si annuncia l’operazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mattioli1885 | (@mattioli1885books)

Operazione non nuova se si pensa che l’editore, assieme a Crescenzi sta anche lavorando alla traduzione dell’opera omnia di Mark Twain e a una nuova versione dell’Ulisse di Joyce: “La linea grafica seguirà quella dell’Ulisse di Joyce, dunque sarà molto minimale ma anche elegante – come si legge anche in un post su Instagram -. Ogni copertina avrà un colore differente. Si tratta di un’operazione ambiziosa, che ci impegnerà per anni, ma che riteniamo importante. Ad oggi nessun editore ha mai tradotto tutti i romanzi di Dickens – un autore imprescindibile – e le traduzioni dei libri in circolazione sono piuttosto vecchie”.

La prima opera tradotta, quindi, è stata Il circolo Pickwick che è stata pubblicata lo scorso 2 dicembre. Un’opera imponente, una storia che porta il lettore a perdersi nelle vite e nelle peripezie, tra gli altri, di personaggi come Samuel Pickwick, fondatore del Circolo, ma anche di Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman. Avventure che fin da subito portarono tantissimi lettori allo scrittore e enorme entusiasmo per “un’opera torrenziale in cui i singoli personaggi cominciano a muoversi assai prima che lo stesso autore abbia avuto modo di progettarli: ognuno di loro, grandi e piccoli, buoni e cattivi, ha le fattezze di un eroe o di una divinità del folklore inglese“.

Il Circolo Pickwick

mattioli 1885 charles dickens
Il circolo Pickwick, di Charles Dickens

In origine pubblicato a puntate in diciannove fascicoli fra il 1836 e il 1837, Il Circolo Pickwick è il primo romanzo di Dickens. L’opera ebbe una storia tormentata, ma un crescente e incontenibile successo, e con l’ultimo numero raggiunse la vendita di quarantamila copie, assicurando la fama e una notevole rendita allo scrittore allora venticinquenne. Il romanzo è un resoconto dei viaggi che Mr Samuel Pickwick, fondatore del circolo omonimo, compie nel maggio del 1827 attraverso l’Inghilterra del primo Ottocento con l’intenzione di descriverne gli abitanti, fra situazioni paradossali e bizzarri personaggi.

Con lui ci sono gli amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman. Fin dall’inizio delle loro avventure, il gruppetto viene notato da Jingle e dal suo domestico Job Trotter, due abili delinquenti che non faticano a ingannare e a mettere nei guai i quattro gentiluomini. Dickens, con grande umorismo, traccia un ritratto nostalgico di un’epoca umana e cordiale, lontana dal cinismo della società inglese del suo tempo. Un’opera torrenziale in cui i personaggi cominciano a muoversi assai prima che lo stesso autore abbia avuto modo di progettarli: ognuno di loro, grandi e piccoli, buoni e cattivi, ha le fattezze di un eroe o di una divinità del folklore inglese. Pickwick lascia dietro di sé un senso di indefinito e di eterna giovinezza; come se si svolgesse in un tempo ciclico e non lineare e i suoi personaggi stessero tuttora vagando nella campagna inglese.

Dickens tratteggia un mondo complesso ma veritiero, umoristico ma arguto nell’indicare errori e costumi poco consoni di una società in continua evoluzione come quella londinese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?