iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dopo il corsivo, arriva su TikTok il grassetto parlato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lifestyle

Dopo il corsivo, arriva su TikTok il grassetto parlato

Sonya Gatto 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro lettore, io sono una millennial e l’ho scoperto anche da poco, e ai miei tempi (non sono così vecchia) andava di moda la lingua farfallina. Era divertente perché potevi mascherare le parole, creare dei giochi linguistici, creare un codice segreto con la tua migliore amica e bastava semplicemente mettere la f ogni volta che si incontrava una vocale.

Ma oggi si usa poco questo alfabeto e avrai già sentito parlare del fenomeno social e televisivo della parlata in corsivo della professoressa Elisa Esposito, che non faceva altro che imitare la parlata delle ragazzine milanesi. La parlata in corsivo suona come una specie di cantilena, in cui le parole sono più dolci ma storpiate e allungate con le vocali. Ma da qualche settimana sta spopolando un altro tipo di parlata, in risposta a quella in corsivo. Ecco come funziona!

Il grassetto parlato e TikTok

il musazzi grassetto

Leggi Altro

Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Lifestyle. Digiuno intermittente: funziona, ma non fa miracoli
Lifestyle: Tupac. La biografia autorizzata: arriva in Italia l’unico ritratto autorizzato del poeta del rap
Lifestyle. Non volevo ma lo sono: Tony Effe si racconta nel suo primo libro autobiografico

In risposta al fenomeno del corsivo parlato ci pensano due professori, ovvero due influencer: il primo è Stefano Musazzi detto ilMusazzi (431k followers), creator e videomaker milanese che si è da sempre definito come il nemico degli influencer; ha creato un format che si chiama “Vita da influencer” dove scherza sulle gaffe dei volti noti dei social. Il secondo professore si chiama Andrea Bellusci è un gaming blogger, manager di un sito web ed autore del blog ‘Nerd Movie Productions‘.

I due professori parlano in grassetto e spiegano la differenza tra le due parlate precisando che la voce deve essere dura e profonda, il suono della voce deve essere basso, gutturale e ricorda il growl ( tecnica utilizzata nella musica metal per creare una sonorità rauca e aspra). Consiglio: se doveste ascoltare un pò di metal sentireste il grassetto parlato, per essere chiari.

Attenzione perché mentre il corsivo rimane corsivo senza variazioni sul tema, il grassetto parlato si espande e può diventare anche sottolineato. Come si pronuncia?

Musazzi lo fa vedere chiaramente in uno dei suoi video: pronunciate il grassetto e nello stesso tempo dove vibrare il viso nel momento in cui vi pronunciate. Andrea Bellusci invece già dalla prima lezione fonde il grassetto e il sottolineato insieme e ne esce fuori una bella pronuncia da vero metal!

Il trend di oggi tra le nuove generazioni che sembra delinearsi è chiaro: ai giovani piace la comicità, gli influencer che diventano personaggi e creano una nuova moda non solo nello stile di vita e nel modo di vestire ma soprattutto nel linguaggio. Ma soprattutto vogliono ridere e divertirsi. Che male c’è in fondo?

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?