iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e Cinema, “365 giorni: adesso”: la descrizione della sindrome di Stoccolma?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri e CinemaRubriche

Libri e Cinema, “365 giorni: adesso”: la descrizione della sindrome di Stoccolma?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Per la nostra consuetudinaria rubrica di libri e Cinema, oggi ci occuperemo del secondo capitolo della serie scritta da Blanka Lipińska, cioè 365 giorni: Adesso. Il libro è stato pubblicato nel 2018 e doveva surclassare il romanzo Cinquanta sfumature di Grigio. Ma qualcosa non è piaciuto, né alle lettrici e neppure alle spettatrici.

Contenuti
365 giorni: adessoLa sindrome di Stoccolma

365 giorni: adesso

Ovviamente sono tanti i fan di questa trilogia e della storia d’amore tra Laura e Massimo. Per capire 365 giorni: adesso prima che diventi “un caso social” e vi rovini le giornate bisogna capire più in generale 365 giorni. Intanto eccovi un trailer:

Se leggiamo le prime critiche, non avendo il tempo di leggere il libro o vedere il film per poterli confrontare, notiamo subito che la maggior parte concordano nel dire che le due versioni sono molto simili, quindi il film è molto fedele al romanzo scritto.

Blanka Lipińska ha rivelato che il libro è in parte autobiografico, ma ripercorriamo la storia di Laura e Massimo. Laura, una turista polacca in vacanza con il noiosissimo fidanzato e che viene sedotta dal bel Massimo Torricelli, un uomo stupendo ma misterioso. Il nostro eroe, però, anziché corteggiare la dolce Laura, Massimo, che è anche un mafioso figlio di un boss appena assassinato dalla famiglia rivale, rapisce la ragazza e la rinchiude nella sua villa. Qui la mette davanti a un ultimatum: passerai 365 giorni in mia compagnia, e se alla fine di questo periodo non ti sarai innamorata di me ti lascerò andare.

Inutile dirvi che sia libro che film traboccano di scene erotiche e di amplessi amorosi che lasciano poco spazio all’immaginazione. Ma notiamo anche un elemento molto presente nelle varie scene, il sesso non consenziente. Ebbene sì, la nostra protagonista è stata costretta ad avere rapporti con il bel siciliano.

In 365 giorni: adesso, i due protagonisti si sposano. Nel libro, Laura vive una favola nella Sicilia da cartolina dipinta dalla scrittrice. La protagonista sta organizzando il matrimonio, è follemente innamorata dell’uomo che si prende cura di lei, si gode i regali, un lusso inimmaginabile e soprattutto la gravidanza.

Tutto sarebbe perfetto, se non fosse per la malavita: Massimo ha tanti nemici, su tutti il villain Marcelo “Nacho” Matos, e qualcuno cerca continuamente di rapire e uccidere la donna del boss. Laura comincia a capire quanto sia doloroso vivere da moglie dell’uomo più pericoloso e minacciato della Sicilia.

Come nel capitolo iniziale, non mancano colpi di scena, fughe rocambolesche, inseguimenti pericolosi, tradimenti e amore fiammeggianti. Lipińska l’ha definito un libro “su quanto sia facile innamorarsi e al tempo stesso distruggere la propria vita”.

La sindrome di Stoccolma

In questo libro e nel film emergono caratteristiche legate alla sindrome di Stoccolma, che è una particolare condizione psicologica che induce le vittime di un rapimento a provare simpatia verso i loro sequestratori.

Le cause della sindrome di Stoccolma non sono chiare; studi sull’argomento, tuttavia, hanno evidenziato che in tutti i casi di sindrome di Stoccolma ricorrevano 4 situazioni, che sono:

  • Sviluppo, da parte dell’ostaggio, di sentimenti positivi nei confronti del sequestratore;
  • Nessuna precedente relazione tra ostaggio e rapitore;
  • Sviluppo, da parte dell’ostaggio, di sentimenti negativi nei confronti delle autorità governative preposte al salvataggio;
  • Fiducia dell’ostaggio nell’umanità di chi lo sequestra,

La sindrome di Stoccolma rappresenta un paradosso del comportamento umano: l’ostaggio che ne è interessato, infatti, avverte simpatia, comprensione, empatia, fiducia, attaccamento e talvolta perfino amore nei confronti del suo rapitore, quando invece sarebbe più logico che provasse, alla luce del maltrattamento subìto, sentimenti come odio, avversione, antipatia e volontà di non assoggettarsi.

In queste parole troviamo la descrizione di Laura, che non vuole liberarsi da Massimo, ma arriva ad amarlo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?