iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché la musica aiuta a farti dormire meglio?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

Sai perché la musica aiuta a farti dormire meglio?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Dormire è un’attività che diamo per scontata e molto semplice da mettere in atto. In realtà non è così, il 10% della popolazione mondiale soffre di insonnia cronica. Per poterci addormentare serenamente alcuni medici consigliano di ascoltare un po’ di musica. Ma quale musica è la più adatta? E perché la musica favorisce un buon riposo?

Contenuti
Perché la musica favorisce il sonno?Che tipo di musica ascoltare?Come ascoltare la musica

Perché la musica favorisce il sonno?

musica dormire

Secondo la fondazione americana che si occupa del sonno, la melodia è qualcosa che va oltre il semplice piacere dell’ascolto. La musica, si legge testualmente “produce effetti diretti a livello di sistema nervoso parasimpatico che aiuta il corpo al rilassamento che precede il sonno. Gli adulti che ascoltano fino a 45 minuti di musica rilassante prima di coricarsi si addormentano più velocemente, dormono più a lungo, vanno meno soggetti ai risvegli notturni e considerano le loro notti più riposanti di quando non ascoltano la musica”.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

I suono melodiosi hanno il potere di rallentare la frequenza cardiaca e la respirazione, di abbassare la pressione sanguigna e può persino far rilassare i muscoli. Questi cambiamenti di natura biologica indotti dalla musica rispecchiano i cambiamenti a cui va incontro il corpo in fase di addormentamento, per cui la musica diventa la perfetta alleata di un sonno ristoratore.

In parole molte più semplici, la musica serve a raddoppiare lo stato di rilassamento che anticipa l’arrivo del sonno.

Che tipo di musica ascoltare?

musica dormire

Gli studiosi consigliano generalmente di ascoltare musica classica o dal ritmo rilassante. Perché è sicuramente in grado di distendere la tensione nervosa e di apportare i benefici migliori. Questo è solo un consiglio generico, che va adattato ai nostri gusti personali. I brani scelti e il genere musicale vanno scelti sì tra musica lenta e rilassante, ma possibilmente dovrebbe coincidere con percezioni o ricordi piacevoli, per dare modo al nostro cervello di eseguire una piacevole associazione tra quello che gli facciamo ascoltare e quello che poi verrà rielaborato durante il sonno.

La Fondazione americana del sonno ha stilato alcuni punti per orientarsi nella scelta della melodia giusta:

  • i toni melodici sono l’ideale;
  • il ritmo consigliato è quello che si aggira attorno ai 60-80 battiti al minuto (bpm);
  • le musiche da preferire sono: classiche, jazz o folk.

Come ascoltare la musica

Se parliamo di dispositivi, abbiamo diverse soluzioni. La prima è impostare la musica come sottofondo; la seconda è l’utilizzo di cuffiette e dispositivi auricolari. In entrambi i casi, si raccomanda un tono basso per conciliare il sonno e non disturbare i vicini.

Se si usano dispositivi auricolari, il volume basso è consigliato anche per la protezione dell’orecchio stesso. Un volume troppo alto potrebbe rompere o danneggiare i timpani.

Il tempo da dedicare all’ascolto dovrebbe essere compreso tra i 30 e i 45 minuti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?