iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli ambigui comportamenti dei lettori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Gli ambigui comportamenti dei lettori

Francesco Barbalace 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

I comportamenti dei lettori sono sono alcuni degli indicatori che spiegano parzialmente il nostro stile di vita. Leggere, lo sappiamo bene, contribuisce davvero moltissimo a modificare la forma mentis di una persona, le sue abitudini e i rapporti con le persone vicine.

comportamenti dei lettori

Con un pò di sana ironia, osservando alcuni comportamenti dei lettori è possibile individuare degli schemi in cui più di qualcuno potrà immedesimarsi.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

comportamenti dei lettori

I comportamenti dei lettori e le loro stranezze

Il primo dei tanti elementi “particolari” è senz’altro l’apprezzamento dell’odore dei libri. Attraverso l’olfatto, infatti, il lettore può sentirsi a casa e iniziare il suo viaggio immaginario ancora prima di assuefarsi nella lettura. Che sia un vecchio libro usato oppure un testo fresco di stampa la goduria sarà massima e decisamente “atipica” agli occhi dei non appassionati.

comportamenti dei lettori

Un secondo punto, che rappresenta un tasto dolente per tantissimi lettori, è lo spendere davvero troppi soldi in libri, nonostante una lista di titoli già acquistati parecchio lunga. Tra i comportamenti dei lettori più strani c’è decisamente questo. I soldi per comprare nuovi romanzi, dopotutto, si trovano sempre mentre i vestiti, sneakers e cianfrusaglie varie sono considerati una spesa inutile… e non abbiamo forse ragione?

Ancora, tra gli ambigui comportamenti dei lettori c’è senza dubbio quello di lasciare letteralmente una scia di libri al loro passaggio, creando vere e proprie cataste su scrivanie, dentro borse e zaini e sparse per il proprio appartamento. Fare a meno di qualche oggetto risulta un compromesso facilmente accettabile quando si tratta di trasportare il mattone di 1000 pagine che stiamo per finire.

aie libri per bambini

Perfino l‘adottare un proprio sistema di ordine (che magari per altri corrisponde all’esatto contrario) è uno dei più strani comportamenti dei lettori. Insomma, sistemare i propri romanzi preferiti seguendo uno schema cromatico, impilandoli sulla base dell’ordine d’acquisto o ancora assecondando il proprio cuore è spesso una delle attività più amate dagli appassionati alla lettura.

In ultima istanza, anche l’intavolare intere discussioni sulla base della psicologia del personaggio preferito dell’ultimo libro iniziato risulta essere uno dei tipici comportamenti dei lettori. Che ci si trovi al bar davanti ad un cappuccino fumante oppure in biblioteca, ogni scusa è buona per parlare dell’ultima lettura.

i grandi classici della letteratura

Ovviamente dobbiamo sottolineare che questo è un articolo ironico scritto per far riflettere, con il sorriso, molti lettori. Per creare una lista, ovviamente, è stata necessaria una generalizzazione che potrebbe aver semplificato o tralasciato dei comportamenti dei lettori.

A questo punto sembra sia il momento giusto per osservare le uscite del mese. Mentre per scoprire tutti i dettagli dell’ultimo Salone del Libro è possibile cliccare qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?