iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fuad Rifka, L’ultima parola sul pane. Poesia e vita, vita è poesia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Fuad Rifka, L’ultima parola sul pane. Poesia e vita, vita è poesia

Pina Sutera 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Fuad Rifka autore di L’ultima parola sul pane, raccolta di poesie che pongo oggi all’attenzione dei lettori della rubrica settimanale Poesia e vita, vita è poesia, nato nel 1930 e morto nel 2011, è un poeta di origine siriana, vissuto in Libano, appartenente a quella cultura araba dalle antiche e splendide tradizioni meditative, poco diffuse e altrettanto poco conosciute in Occidente.

Contenuti
Fuad Rifka, rappresentante della poesia arabaHanno detto di Fuad Rifka

Benché il nome di Fuad Rifka sia legato soprattutto al misticismo sufi e alla sua grande conoscenza della poesia tedesca, non a caso ha tradotto Goethe, Rilke, Novalis ed altri, il poeta sirio-libanese è uno dei maggiori rappresentanti della poesia araba, sulla quale ci sarebbe moltissimo da raccontare e approfondire.

La poesia araba si differenzia da quella occidentale per etimologia, definizioni e metrica ma la tradizione poetica araba non ha niente da invidiare a quella greco-latina. Dalle antiche tribù che popolarono in origine la Penisola Araba, delle quali i cantori itineranti tramandarono oralmente componimenti epici e poetici, alla quasida, all’impronunciabile muwashshah, allo zajal del periodo più antico, fino al totale cambiamento verificatosi con l’avvento dell’Islam, con le interazioni con la Scuola Poetica Siciliana e il susseguente ghazal, la poesia araba ha una storia millenaria talmente variegata che ci sarebbe davvero da scriverci volumi e volumi.

Leggi Altro

Crescere tra le righe. Amico immaginario: quando un compagno invisibile diventa parte della famiglia
Consiglio del giorno: Ferragosto di Enrico Franceschini
Ferragosto: il “riposo di Augusto” che unisce storia, poesia e letteratura
Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria che sceglierà la città vincitrice

Fuad Rifka, rappresentante della poesia araba

Fuad Rifka. L'ultima parola sul pane

Come succede per tutte le grandi civiltà, l’universo multiforme delle arti e delle lettere include a pieno titolo la poesia. La poesia araba in particolare ha conosciuto grandi splendori e periodi oscuri, infatti, dopo un lasso di tempo durato tre buoni secoli, dal 1500 al 1800, in cui sembra essere quasi assente, conosce un risveglio sul finire dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando cioè le “contaminazioni”, in larga parte siriane e libanesi arricchirono la cultura araba dandole un nuovo volto. Di queste “contaminazioni” è frutto la poetica di numerosi autori di cui Fuad Rifka è uno dei maggiori rappresentanti.

L’ultima parola sul pane non è una raccolta di versi recentissima, se ne conoscono infatti diverse edizioni, la prima risale al 2007, mentre l’ultima è freschissima di stampa, edita da Animamundi per la collana di poesia Cantus firmus, curata da Franca Mancinelli e Rossana Abis.

La nuovissima edizione, pubblicata il 10 febbraio 2022, si arricchisce dell’introduzione di Tommaso Tiddia, di tre ritratti fotografici ad opera Dino Ignani, di un’intervista a Fuad Rifka curata da Ottavio Rossani e, sicuramente non ultima per importanza, della rosa dei quattro traduttori della raccolta: Piero Bruno, Adnan Haydar, Paolo Ruffilli e Aziz Shihab. L’ultima parola sul pane ha anche ricevuto il “Premio Mediterraneo” nel 2008.

Hanno detto di Fuad Rifka

Versi essenziali e necessari, generati da un’illuminante saggezza, tra misticismo sufi e la migliore poesia tedesca, di cui Rifka è stato raffinato conoscitore e traduttore. Un libro capace di essere nutrimento per l’uomo, per la sua inquietudine e tensione più autentica, perché, come afferma Fuad Rifka “La poesia è come il pane: semplice e sacra. È un filo elettrico in grado di connetterci con l’infinito, con la natura, con l’anima del mondo”.

Fuad Rifka, L'ultima parola sul pane

 

 

O ancora, mi piace riportare la più calzante definizione che ne dà uno dei curatori della traduzione:

Fuad Rifka è l’interprete di una poesia di raffinata povertà, scintillante di immagini in corsa rapida di verso in verso e gonfia di pensiero sfilacciato come nuvole dai venti rossi di sabbia. In cerca di una libertà strofica e metrica che rinnova oggi dall’interno la grande tradizione della lirica araba.”

Come non essere allettati e incuriositi da simili pareri? Aggiungo inoltre che chi ama la poesia riconosce un suo simile anche a distanza di tempo, spazio e luogo: il filo elettrico è sempre attivo ed alimenta quel linguaggio dell’anima che pur essendo non sempre facile da comprendere, è universalmente accessibile a chi “sente diverso“.

Concludo questo appuntamento del venerdì con  un brano tratto da L’ultima parola sul pane: può essere interpretato come la definizione che lo stesso Fuad Rifka dà della poesia, costruita non attraverso concetti astratti, ma attraverso una sequenza di immagini della vita quotidiana:

È un’ombra la poesia: | l’ombra di nuvole sui monti, | l’ombra del fumo sulle braci del bosco, | l’ombra di uno sparviero sulla roccia, | l’ombra di un tralcio della vite, | l’ombra della panchina nel giardino vuoto, | l’ombra di foglie tremolanti | e nel ricordo, come una piaga rosa, | l’ombra di un amore che non torna.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?