iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Molière: dopo 400 anni è ancora attuale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Molière: dopo 400 anni è ancora attuale

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, oggi ricade l’anniversario della nascita di Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, nato a Parigi il 15 gennaio 1622. Il drammaturgo è autore di innumerevoli opere, tutte molto attuali.

Contenuti
Molière, attuale come nessunoFrancia: Un anno dedicato a celebrazioni di Poquelin-Molière

In Francia, per onorare la memoria di Molière, il drammaturgo sarà festeggiato con pubblicazioni, mostre, conferenze, convegni, spettacoli e vari eventi che consentiranno di gettare un nuovo sguardo sull’autore di teatro francese più rappresentato al mondo.

Molière, attuale come nessuno

moliere

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Chi non ha mai sentito, letto o assistito alle rappresentazioni teatrali delle opere di Molière? Sicuramente avrete sentito opere come: Il malato immaginario, Il medico per forza, Il Misantropo, L’Avaro, oppure Il matrimonio forzato.

Tutte opere che nella seconda metà del 1600 erano ritenute stravaganti e surreali. Ma in realtà, l’autore francese è stato un anticipatore dei tempi, infatti, se rileggiamo le sue opere, noteremo la sua sorprendente attualità.

Non posso non citare anche un attore italiano, che ha reinterpretato e ben capito Molière e il suo lavoro. Sto parlando di Paolo Rossi, che nelle sue interpretazioni riuscì a presentare il quadro politico italiano degli anni ’90.

Pensiamo all’ultima opera scritta, Il malato immaginario. L’ipocondriaco Argante crea e ipotizza malattie immaginarie, ma al contempo denigra la classe medica, accusandola di essere arida, egoista ed ipocrita. Così, molto velocemente ci ricordano tutte quelle persone che preferiscono prendere farmaci senza nessun controllo medico, perché non si fidano del personale sanitario, che, probabilmente, si arricchisce alle loro spalle e sulle loro malattie.

Ma andiamo avanti, abbiamo anche Il Misantropo, opera che ridicolizza fin dall’inizio le convenzioni e l’ipocrisia degli aristocratici francesi dell’epoca, ma assume un tono più serio quando si sofferma sui difetti e le imperfezioni che tutti gli esseri umani possiedono.

Il Misantropo è una commedia senza lieto fine, quanto mai attuale. Un quadro perfetto del momento che stiamo vivendo, nella disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione dalla legalità, dove la menzogna trova strade più facili e tollerabili della verità.

Un’altra prova dell’evidente attualità di Molière? L’opera: L’avaro. Già dal semplice titolo possiamo immaginare il tema cardine dell’opera, appunto, l’avarizia.

Nella commedia, l’avaro in questione è Harpagon, il quale spera che sua figlia Elise si sposi con un uomo ricco, ma vecchio di nome Anselme, il quale accetterà la ragazza anche senza dote. La ragazza in realtà è innamorata di un altro ragazzo di nome Valère, il quale però è un povero squattrinato.

Francia: Un anno dedicato a celebrazioni di Poquelin-Molière

moliereIl popolo francese adora il drammaturgo e attore parigino, tanto da istituire anche il Comitato Molière 2022, che ha dato vita a una rete di ricercatori, studiosi ed accademici di istituzioni partner in varie nazioni. Il Comitato coordinerà gli eventi destinati a celebrare l’autore su scala internazionale, riunendo teatri, università e scuole superiori.

L’organizzazione generale è affidata a un gruppo di accademici composto da Georges Forestier (Università della Sorbona), Claude Bourqui (Università di Friburgo), Bénédicte Louvat (Università di Toulouse-Jean Jaurès), Lise Michel (Università di Losanna), Christophe Schuwey (Università di Yale).

Tra le istituzioni partner delle celebrazioni figurano l’Università della Sorbona di Parigi, l’Università di Yale, l’Università di Tolosa, l’Università di Friburgo, l’Università di Losanna, l’Università di Bruxelles, l’Università di Ginevra, l’Università di Torino, l’Accademia Reale di Scienze, Lettere e Belle Arti del Belgio, la Comédie-Française e il Teatro Stabile di Torino.

Il calendario delle manifestazioni si è aperto a Parigi con un convegno di studi dal 6 al 9 gennaio all’Università della Sorbona e alla Comédie-Française dal titolo Retours sur Molière. Altri convegni si terranno a New York e Yale (14-16 aprile) e a Torino (6-7 maggio).

La prima mostra si terrà dal 15 gennaio al 17 aprile a Versailles con il titolo Molière, la fabrique d’une gloire nationale (1622-2022). Dal 26 maggio al 1° novembre 2022 a Parigi Molière en costumes e dal 27 settembre al 15 gennaio 2023 Molière, le jeu du vrai et du faux.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?