iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sport in book Lo sport tradito di Daniele Poto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Sport in book Lo sport tradito di Daniele Poto

Donatella De Filippo 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Esiste uno sport sano, trasparente, fondato su valori educativi fondamentali, quello che aiuta a crescere, sprona a superare i propri limiti, forgia il carattere, sforna i veri campioni, crea leggende difficili da dimenticare. E poi ce n’é un altro che a tutto questo si contrappone, meno bello, tristemente famoso, senza dubbio penalizzante, quella parte di sport che con i sani principi dello sport non ha nulla a che a fare.

Contenuti
Lo sport tradito, il giornalista denuncia la parte compromessa dello sportLo sport tradito, Poto denuncia le pagine negative dello sport

Lo sport tradito, il giornalista denuncia la parte compromessa dello sport

Due facce di una stessa medaglia con la quale, a secondo dei contesti, si giocano i destini di campioni, accelerando soluzioni d’intervento illegali (doping), trasformando risultati, sottoponendo l’atleta a pressioni ingiustificate spingendo all’illegalità morale e professionale, compromettendo valori e risultati.

Di esempi ne posso fare a iosa, dalle scommesse clandestine al doping che non ha coinvolto solo il singolo atleta quanto, in alcuni casi, una intera nazione. Basta fare un passo indietro e tornare alle recenti olimpiadi dove a rappresentare gli atleti russi solo una bandiera della federazione e non certo quella ufficiale.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Se volgiamo lo sguardo al passato, la storia infinita su Marco Pantani o quella ancora più discussa di Alex Schwazer rendono perfettamente l’idea come, un certo sistema sportivo, si trasformi nel burattinaio di turno, capace di muovere le fila illegali di un mondo troppo spesso vulnerabile.

Daniele Poto

Daniele Poto lo chiama Lo sport tradito titolo, tra l’altro, del suo ultimo libro che il giornalista sportivo presenterà il prossimo 9 dicembre nei locali del Foro Italico a Roma..

Il suo è uno sguardo attento e impegnato, da sempre  sui temi della legalità, Poto ha all’attivo numerosi testi di letteratura e saggistica. Impegnato in Libera – Associazione, nomi e numeri contro le mafie, sugli stessi temi ha pubblicato, tra gli altri, Le mafie nel pallone (Edizione Gruppo Abele, 2010).

Un lavoro assiduo quest, portato avanti sulla legalità, che ha prodotto anche Azzardopoli e Italia diseguale.

Mi sembra doveroso spendere qualche parola in più sulla figura dell’autore. Il giornalista è nato ed è residente a Roma tranne i cinque anni vissuti a Bari, due a Milano e dieci a Torino. Dopo gli studi liceali al Liceo Scientifico si laurea alla Sapienza in Lettere Moderne con il massimo dei voti

La sua collaborazione giornalista inizia nel 1973 come free lance presso il quotidiano milanese Tutto sport. Da giornalista professionista nel ’79 Poto si trasferisce a Torino  come responsabile della redazione basket e poi seguendo Olimpiadi, Universiadi, Giochi del Mediterraneo, Goodwill Games, mondiali di atletica, calcio, nuoto, ginnastica, hockey su ghiaccio, europei di basket

Ritorna a Roma nel 1985 come corrispondente, caposervizio e inviato per il centro sud coprendo ogni tipo di sport.

Nel marzo del 2006 è richiamato in servizio presso la redazione centrale di Torino come caposervizio redazione calcio per la serie B, Lega Pro, calcio giovanile e femminile dove è rimasto in servizio fino al settembre 2009, in seguito sceglie di continuare a lavorare nella sede romana. ,

Molti i quotidiani con i quali ha collaborato: dalla Repubblica al Corriere della Sera, Messaggero, Il Tempo, ), Reporter, Paese Sera, Liberazione (nella versione come quotidiano dei radicali), Lotta Continua, Gazzetta del Popolo, Prealpina .

Lo sport tradito, Poto denuncia le pagine negative dello sport

Lo sport tradito accendere i riflettori su fatti che hanno contribuito a scrivere le pagine più negative e cupe della storia di diverse discipline, e che punta ad aprire il dibattito sull’etica dello sport.

Lo sport tradito Daniele Poto

Tanti e vari gli argomenti toccati in questa sua opera. Alcuni molto attuali, come il “doping di stato” che ha coinvolto la Russia, altri più datati, come ad esempio le medaglie legate alla vecchia Germania Est. 

Alcuni pittoreschi, come quello che racconta la storia di Frederick Lorz, il grande fondista statunitense che vinse la maratona ai Giochi olimpici di St. Louis 1904 utilizzando una macchina guidata da suo allenatore.

Vicende note e sconosciute, storie di sport, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. L’autore passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni.

Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing.
Lance Armstrong, il salto truccato di Giovanni Evangelisti, la morte di Denis Bergamini… come sono andati i fatti? chi ha vinto e chi no?
E se a perdere siamo tutti?

Si, condivido il pensiero di Daniele Poto.! Convivere e condividere passivamente una realtà così celata e così tremendamente penalizzante, depaupera il principio stesso dello sport.

Sbagliare è umano, perseverare sarebbe diabolico!

Ti ricordo che il libro puoi prenotarlo su Amazon!

Buona lettura!

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?